Produzione | Serramenti

Fin-Project: serramenti in alluminio ad alte prestazioni isolanti

Condividi
I serramenti in alluminio Fin-Project presentano elevate proprietà di isolamento termico. La porta-finestra scorrevole, nella versione standard, è dotata di una pratica apertura a ribalta.

L’impegno nel campo dell’innovazione e della ricerca da parte di Finstral >>, azienda italiana attiva nella produzione di serramenti, ha portato allo sviluppo di una nuova linea di infissi in alluminio dai significativi valori di isolamento termico, il sistema Fin-Project.

Finstral | Fin-Project scorrevole con meccanismo Comfort
Finstral | Fin-Project scorrevole con meccanismo Comfort, dimensioni  3000×2400 mm

La qualità di finestre e porte Fin-Project deriva dalla combinazione vincente delle proprietà di due materiali: le capacità isolanti dei profili pluricamera in pvc, con cui viene realizzato il corpo centrale portante del serramento, e la resistenza dell’alluminio, impiegato per il rivestimento interno ed esterno. Il prodotto di questa combinazione è un serramento in grado di assicurare costi energetici davvero ridotti.
Gli studi tecnici effettuati dall’azienda hanno permesso di perfezionare un prodotto dal design pulito, dalle linee moderne e leggere, grazie alla versatilità dell’alluminio, e dalle notevoli prestazioni isolanti garantite dal pvc, che un serramento in alluminio altrimenti difficilmente potrebbe offrire.

Finstral | Porta finestra scorrevole Fin-Project Comfort con soglia ribassata
Finstral | Porta finestra scorrevole Fin-Project Comfort con soglia ribassata

I serramenti in alluminio Fin-Project si caratterizzano per le proprietà di isolamento termico. I profili interni in pvc pluricamera, dotati di guarnizione mediana, i distanziali vetro ad elevato isolamento termico ed i tripli vetri consentono di raggiungere un Uw inferiore a 1 w/mqk.
I serramenti Fin-Project sono costituiti da un corpo centrale in pvc isolante a cui vengono agganciati su entrambi i lati i profili di rivestimento in alluminio. Il vetro viene incollato al telaio dell’anta lungo tutto il suo perimetro, riducendone al minimo l’ingombro e incrementando l’isolamento termico e le proprietà antieffrazione.

Finstral | Da sinistra: maniglia in alluminio (standard) e maniglia grigia in ottone cromato satinato
Finstral | Da sinistra: maniglia in alluminio (standard) e maniglia grigia in ottone cromato satinato

Porta-finestra scorrevole parallela con meccanismo Comfort. La porta-finestra scorrevole con meccanismo Comfort è caratterizzata dall’innesto automatico e particolarmente confortevole dell’anta sul telaio: è sufficiente azionare la maniglia per sbloccare e aprire l’anta e portarla in posizione di scorrimento. La forza impiegata nella manovra di apertura viene incamerata e permette il rientro automatico dell’anta nel momento della sua chiusura manuale. La posizione di ventilazione perimetrale permette di arieggiare in tutta sicurezza i locali anche quando non si è in casa, conservando inalterate le caratteristiche antieffrazione del sistema. Nella sua versione standard, invece, la porta-finestra scorrevole parallela è dotata di pratica apertura a ribalta.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale