Regione Sicilia | Bando pubblico

Finanziamento di 26 milioni per i piccoli centri storici e il rischio idrogeologico in Sicilia

Condividi
Scade il 17 settembre il bando pubblico della Regione Sicilia per interventi diretti alla tutela dell’ambiente, a nuove infrastrutture e al risanamento dei centri storici. Tra le spese ammissibili le competenze tecniche per la redazione dei progetti e le indagini specialistiche.

La Regione Sicilia ha dato operatività al bando pubblico per il programma regionale di finanziamenti tesi a favorire gli interventi diretti a tutelare l’ambiente e i beni culturali, per la realizzazione di infrastrutture, il risanamento dei centri storici, la sicurezza e la prevenzione del rischio idrogeologico.

Lo stanziamento di 26 milioni di euro proviene dal fondo per lo sviluppo e la coesione ed è destinato ai piccoli comuni dell’isola con popolazione inferiore a 15mila abitanti.

In particolare, le proposte progettuali comprendono interventi per il risanamento dei centri storici tramite la riqualificazione urbana e il miglioramento della sicurezza degli edifici pubblici di proprietà dei comuni ed è rivolto anche alle chiese, purché soggette a vincolo e tutela delle norme sui beni culturali.

Sono finanziabili anche interventi finalizzati a mitigare il rischio idrogeologico dei centri storici insieme alle opere di urbanizzazione primaria e secondaria. Finanziabili anche le spese ammissibili degli interventi, quelle necessarie per la realizzazione degli impianti, le competenze tecniche per la redazione dei progetti, la direzione lavori e i collaudi insieme alle indagini, le consulenze specialistiche e le espropriazioni dei terreni o degli immobili.

L’importo complessivo dei finanziamenti concessi per ogni singolo intervento non potrà superare 1.25 milioni di euro. Le domande dovranno essere presentate entro il 17 settembre prossimo.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.