Miur | Bando per gli enti locali

Finanziamento per le indagini diagnostiche dei solai degli edifici scolastici

Condividi
La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 18 novembre. I fondi potranno essere utilizzati dagli enti locali per finanziare indagini diagnostiche relative a elementi strutturali e non strutturali. L’invio delle domande deve avvenire attraverso la piattaforma informativa denominata Ides.

Il bando del Ministero dell’Istruzione-università-ricerca è predisposto per avere una radiografia delle condizioni dei solai degli istituti per prevenire i rischi di crollo e garantire al meglio la sicurezza degli studenti ed è di 40 milioni di euro lo stanziamento per il finanziamento in favore di enti locali per l’indagine diagnostica dei solai degli edifici scolastici.Diagnosi solaio

I fondi potranno essere utilizzati dagli enti locali proprietari degli edifici scolastici allo scopo di finanziare indagini relative a elementi strutturali e non strutturali di solai e controsoffitti con riferimento a immobili pubblici adibiti ad uso scolastico. Ogni ente locale potrà presentare la propria candidatura con riferimento a uno o più edifici scolastici di cui è proprietario o rispetto ai quali abbia competenza.
La scadenza per presentare domanda è fissata al 18 novembre.

Importo massimo. L’importo massimo del contributo per le indagini relative agli elementi non strutturali è pari a 4mila euro per le scuole del primo ciclo e a 6mila euro per le scuole del secondo ciclo. L’importo massimo del contributo per le indagini relative agli elementi strutturali è invece pari a 7mila euro per le scuole del primo ciclo e a 9mila euro per le scuole del secondo ciclo.
Gli enti locali beneficiari del contributo dovranno affidare le indagini entro e non oltre il 31 dicembre (pena la revoca del contributo): le indagini dovranno essere affidate a soggetti qualificati.

Piattaforma informativa. Gli enti locali interessati (tramite il legale rappresentante) dovranno inviare la propria candidatura entro le ore 23 del giorno 18 novembre: l’invio deve avvenire utilizzando esclusivamente la piattaforma informativa realizzata per tale scopo, denominata Ides, collegandosi a questo link >>. Nella domanda dovranno essere inseriti:

  • la denominazione dell’ente (comune, provincia, città metropolitana)
  • gli edifici scolastici che si intendono candidare al finanziamento per indagini diagnostiche in ordine di priorità d’intervento
  • la tipologia di indagine (strutturale o non strutturale)
  • l’importo complessivo dell’indagine (comprensivo della quota di cofinanziamento)
  • l’anno di costruzione dell’immobile
  • l’eventuale quota di cofinanziamento in relazione all’importo complessivo dell’indagine di cui il contributo ministeriale è parte
  • l’indice di rischio sismico (se non conosciuto, la relativa zona sismica)
  • una dichiarazione di assenza (o meno) di finanziamento negli ultimi cinque anni per interventi strutturali e per indagini diagnostiche.

I contributi concessi saranno sulla base di una graduatoria di merito: in particolare, verranno presi in considerazione:

  • la vetustà degli edifici adibiti ad uso scolastico con riferimento agli edifici costruiti prima del 1970
  • la quota di cofinanziamento per l’espletamento di ciascuna indagine
  • l’indice di rischio sismico
  • l’assenza di finanziamento negli ultimi cinque anni per interventi strutturali o per indagini diagnostiche.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale