Serramenti | Eco-sotenibilità

Finstral: nuova linea di infissi in alluminio in materiale riciclabile

Condividi
Finstral presenterà al Made Expo il materiale ecosostenibile ProRes utilizzato per i serramenti della linea Fin-Project Nova-line Plus ProRes. Il ProRes è costituito da bucce di riso oltre che da residui di pvc che risultano dalla lavorazione dei profili dei serramenti e può essere completamente riciclato alla fine del suo ciclo di vita.

Finstral, azienda italiana leader nella produzione di serramenti, grazie al costante impegno nel campo dell’innovazione e della ricerca ha sviluppato una nuova linea di infissi in alluminio Fin-Project, combinata con un materiale ecosostenibile dalla estetica naturale: ProRes.

ProRes è costituito da bucce di riso, un naturale prodotto di scarto della agricoltura e da residui di pvc, che risultano dalla lavorazione dei profili che vengono impiegati per produrre i serramenti.

La qualità di finestre e porte Fin-Project deriva dalla combinazione modulare di diversi materiali riciclabili:

  • le capacità isolanti dei profili pluricamera in pvc, con cui viene realizzato il corpo centrale del serramento,
  • la resistenza dell’alluminio impiegato per il rivestimento esterno
  • ProRes, utilizzato per il lato interno (dall’effetto visivo del legno e gradevole al tatto).

Il risultato di questa particolare combinazione è un serramento innovativo, in grado di assicurare costi energetici ridotti che può essere completamente riciclato alla fine del suo ciclo di vita.

Profili in pvc pluricamera e tripli vetri

Gli studi tecnici effettuati da Finstral hanno permesso di perfezionare un prodotto modulare dal design pulito, dalle linee moderne e dalle ottime prestazioni funzionali. I profili interni in pvc pluricamera dotati di guarnizione mediana, i distanziali vetro ad elevato isolamento termico ed i tripli vetri consentono di raggiungere un valore Uw pari a 0,80 W/mqK. Nell’anta a scomparsa Nova-line Plus il vetro riveste completamente il profilo sul lato esterno, per un risultato dal design essenziale che assicura grandissima luminosità.

9 colorazioni

I bordi del vetro isolante a gradino con un valore Ug di 0,5 W/mqK possono essere smaltati in 9 colorazioni. Il vetro-realizzato interamente negli stabilimenti Finstral, viene sempre incollato al telaio dell’anta lungo tutto il suo perimetro, riducendone al minimo l’ingombro e incrementando l’isolamento termico, la stabilità e le proprietà antieffrazione.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.