Risparmio energetico

Fiocchi di cellulosa per l’isolamento

Condividi
Questo sistema sfrutta le intercapedini delle murature per creare uno strato termoisolante senza alterare l’immagine degli edifici. In pratica, trasformando uno dei principali fattori di dispersione termica in una preziosa fonte di risparmio energetico, che può ridurre i consumi di oltre il 40%.
La polpa di cellulosa è un materiale naturale non inquinante e duraturo nel tempo.

Per ottenere un ottimo isolamento delle pareti è necessario saturare le intercapedini con un isolante che attraverso un’apposita macchina viene insufflato attraverso dei fori.

A questo risultato si arriva  utilizzando la tecnologia Nesocell, basata sull’uso di fiocchi di fibra di cellulosa additivati con idrossido d’alluminio, un materiale naturale ottenuto dal riciclaggio selettivo di scarti di cartiera. Nesocell è ecocompatibile ed esente da sostanze tossiche, caratterizzato da prestazioni comparabili con gli isolanti sintetici più performanti (k=0,038 W/m2K), altamente traspirante (μ=1.2), resistente all’umidità, dimensionalmente stabile, inattaccabile da muffe, batteri, insetti e roditori, autoestinguente (Classe 1, EuroClasse B).

Le procedure applicative sono particolarmente semplici e veloci: l’operatore pratica nella parete dei fori da 4 cm, a un interasse di 1,5 m ed esegue una videoispezione per accertarsi dell’assenza di ostacoli e anomalie interni. Vi introduce l’estremità rigida di un tubo flessibile collegato a un compressore, curvata in modo da distribuire con precisione i fiocchi nell’intercapedine, regolando la pressione per compattare il materiale e creare lo strato termoisolante. Quando l’intercapedine risulta completamente saturata, chiude i fori con malta, ripristinando l’integrità cromatica della superficie L’operazione può essere realizzata anche dall’interno degli edifici, nel caso di facciate di pregio (lapidee, ceramiche o metalliche), vincolate o per evitare il costo dei ponteggi e piattaforme aeree.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.