Fipe. Per il 96% degli imprenditori le prime misure del Governo sono ancora insufficienti

Condividi

Avere risorse per il pagamento degli stipendi, dei fornitori, degli affitti e delle imposte sono le principali preoccupazioni degli imprenditori, mentre si aggrava rapidamente la situazione finanziaria e, dunque, la sfiducia per il futuro. Da un’indagine Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi), aderente a Confcommercio, emerge che per il 96% degli imprenditori le prime misure del Governo sono ancora insufficienti: serve liquidità immediata per coprire i mancati incassi, l’annullamento dei tributi e prestiti a lungo termine, a tasso zero. Quattro locali su cinque di quelli in affitto, non riescono a pagare regolarmente il canone di locazione, il 23,1% ha chiesto una sospensione o cerca di rinegoziarlo; si chiede con forza una moratoria sugli affitti.

Preoccupa la mancanza di certezze sulle riaperture: per il 42,7% non si potrà tornare al lavoro per altri 2 mesi. Il 31,7% pensa a una riapertura a inizio maggio. E il 30% degli imprenditori già prevede di dover ridurre il proprio personale una volta ripresa l’attività. Gli imprenditori, aderenti a Fipe, chiedono anche di avere la possibilità, appena possibile, di lavorare con l’asporto, rispettando tutti i parametri di sicurezza, come già avviene per gli esercizi di vendita di generi alimentari.

«È evidente che la salute degli italiani e la loro sicurezza debba continuare ad essere la priorità assoluta, ma deve partire un confronto immediato tra Governo e rappresentanti delle categorie imprenditoriali e dei lavoratori per pensare a come e quando ripartire. L’unica strada è quella di una ripresa progressiva delle attività, con tutte le cautele sanitarie che servissero, a cominciare da quelle che offrono un servizio utile per i cittadini, rispettando le misure di distanziamento tra i cittadini e di protezione dei lavoratori. Comprendiamo pienamente la situazione, ma non possiamo restare chiusi ad oltranza o moriremo tutti per crisi economica. È indispensabile cominciare a ridare speranza, dignità e futuro a migliaia di imprenditori». Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe

 Scarica QUI l’indagine in pdf

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.