Agenzia del Demanio | Valorizzazione del territorio

Firenze: firmata la convenzione tra Demanio e Città metropolitana

Condividi
Il percorso di valorizzazione, razionalizzazione e riuso di tre edifici pubblici di Firenze verrà supportato tecnicamente dall’Agenzia: si tratta del complesso di  Villa Mondeggi, dell’ex Convento di Sant’Orsola e del liceo scientifico Agnoletti.
Villa di Mondeggi.
Villa di Mondeggi.

L’Agenzia del Demanio sosterrà la Città metropolitana di Firenze nella valorizzazione, razionalizzazione e dismissione del proprio patrimonio immobiliare.
Firmata una convenzione grazie alla quale l’Agenzia metterà il proprio know-how a disposizione della Città per individuare il percorso più idoneo di valorizzazione degli asset e per supportare l’ente nella valutazione e nell’eventuale vendita dei beni, anche attraverso il portale internazionale Invest in Italy Real Estate.

Supporto tecnico-specialistico. Anche a Firenze si conferma il ruolo centrale dell’Agenzia nei processi di riuso e valorizzazione dei patrimoni immobiliari pubblici, che nell’attuale contesto economico e sociale assumono un valore sempre maggiore per la crescita economica e lo sviluppo dei territori.

Liceo Agnoletti.
Liceo Agnoletti.

L’accordo ha infatti previsto il supporto tecnico-specialistico demaniale per il complesso di  Villa Mondeggi di Bagno a Ripoli, l’ex Convento di Sant’Orsola e l’attuale sede del liceo scientifico Agnoletti, che verrà alienato per essere ricostruito in una nuova sede ed è stato già inserito in un Protocollo d’intesa tra Regione Toscana, Città metropolitana di Firenze, comune di Campi Bisenzio, comune di Sesto Fiorentino e Università degli studi di Firenze.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Antial. Paola Marone alla guida del rilancio del legno italiano

Rinasce Antial sotto la guida di Paola Marone, con l’obiettivo di rilanciare il ruolo del legno nell’edilizia sostenibile. Innovazione, filiera corta e decarbonizzazione sono al centro di una strategia che punta a valorizzare il legno italiano e i professionisti del settore