Fla | Convegno nazionale

Fla: nel Triveneto aumentano le case in legno

Condividi
È stata presentata una ricerca di mercato commissionata da FederlegnoArredo. Il lavoro ha analizzato le industrie del legno del Triveneto, industrie che hanno sofferto meno la crisi perché hanno investito più che altrove.

Si è svolto a Godega S.Urbano (Treviso) il convegno nazionale del legno, promosso da FederlegnoArredo >> per la valorizzazione del soprassuolo boschivo nazionale e di tutta la filiera. I partecipanti, attraverso tour guidati, hanno potuto osservare da vicino alcune importanti aziende venete che si occupano di case in legno (Zennaro Giuseppe Legnami sas), con l’opportunità di visitare anche un’innovativa tipologia di abitazione (Casa BenEssere, nell’ambito del progetto Habita), imballaggi (Francescon Imballaggi e Gava Imballaggi) e semilavorati (Licar International spa).Casa in legno

È stata presentata una ricerca di mercato commissionata da FederlegnoArredo allo studio Gardino Consulting, il lavoro ha analizzato le industrie del legno del Triveneto. Le industrie in questa zona, specie quelle degli imballaggi, hanno sofferto meno la crisi e il motivo è stato chiaramente identificato: le realtà industriali di queste regioni hanno investito più che altrove. I macchinari usati, specie dalle segherie e dagli imballatori, sono più moderni e il numero dei dipendenti è sceso pochissimo o addirittura aumentato.

Mentre le nuove abitazioni residenziali in Italia sono crollate del 70% tra il 2008 e il 2013, quelle costruite in legno dalle industrie del Triveneto (in parte vendute anche in altre regioni) sono salite del 3% nello stesso periodo. La percentuale di abitazioni in legno si assesta al 20% del totale e i fabbricati residenziali superano il 30% dei fabbricati costruiti nelle tre regioni.
Il settore delle carpenterie e delle grandi strutture in legno ha sofferto per la crisi cali dell’ordine del 20-25%, sempre minori rispetto ai cali sofferti dalle strutture in altri materiali. In tutti i settori analizzati, imballaggi, costruzioni in legno e segherie, le previsioni sono di un lieve miglioramento. Il settore, nel Triveneto, ha perso numerose aziende, ma le restanti hanno salvaguardato l’occupazione esistente.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.