Flaviano Capriotti Architetti presenta il concept del nuovo campus della Franklin University Switzerland di Lugano

Condividi

Un progetto nato nel nome della condivisione di esperienze, competenze e sapere: Flaviano Capriotti Architetti si è occupato della realizzazione del nuovo campus della Franklin University Switzerland di Lugano. Con quasi 300 studenti di oltre 50 Paesi, 17 corsi Bachelor e 5 corsi magistrali, la Franklin University Switzerland (FUS), fondata a Sorengo (Lugano) nel 1969, è un istituto universitario che offre un percorso educativo ispirato al modello americano.

(foto Flaviano Capriotti Architetti)

Flaviano Capriotti Architetti si occupa dell’ampliamento di uno dei suoi residence, il Campus 3: qui saranno inserite funzioni differenti come 30 unità abitative, spazi educativi, uffici, area fitness, parcheggi sotterranei.

(foto Flaviano Capriotti Architetti)

Un luogo di aggregazione rivolto agli studenti e alla comunità che sarà ultimato nella primavera 2022.

Il progetto architettonico del campus svizzero

Il nuovo campus si caratterizza per due blocchi architettonici distinti messi in relazione da viste prospettiche: troviamo quindi un volume dedicato agli spazi comuni ed educativi e un altro dedicato agli alloggi degli studenti. L’area dedicata alle funzioni comuni di distingue per la permeabilità dell’architettura: gli edifici si fanno semitrasparenti, in una sorta di invito alla scoperta rivolto agli studenti e alla comunità.

(foto Flaviano Capriotti Architetti)

Il progetto è fortemente evocativo: la facciata rende omaggio al simbolo della conoscenza e del sapere: il libro. I volumi dell’edificio sono rivestiti da lamelle fotovoltaiche bianche sviluppate in collaborazione con il Dipartimento ambiente costruzioni e design dell’Università SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana). Un campus da primato: il fotovoltaico presente alla Franklin University Switzerland è il primo sistema in Europa dotato di componenti che seguono l’orientamento solare.

(foto Flaviano Capriotti Architetti)

Per quanto riguarda il blocco residenziale, qui le superfici in cemento pigmentato e stampato seguono il colore e la texture del paesaggio alpino circostante, garantendo al tempo stesso la massima privacy.

Il progetto dei giardini

I giardini del campus sono stati progettati da Hortensia Design Garden con l’obiettivo di fornire un luogo rigenerante dove rilassarsi e ricaricarsi. Lungo il percorso, circondati da alberi e arbusti, sono state inserite delle “Garden Rooms”: piccole aree, interamente circondate da piante, progettate per godere a pieno degli effetti benefici della natura.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A