Regioni | Finanziamenti

Fondi comunitari: bandi in scadenza

Condividi
Microzonazione sismica, ecosistemi acquatici e progetti di lavori pubblici in ambito ambientale e di sviluppo urbano al centro dei bandi regionali per l’utilizzo dei fondi europei di Toscana, Campania e Lazio.

Toscana. La Regione ha pubblicato un avviso di manifestazione d’interesse per i Comuni riguardante la realizzazione di indagini e studi di microzonazione sismica dei centri urbani.
La scadenza del bando è per il 10 gennaio e i fondi a disposizione ammontano a  658mila euro: serviranno per contributi del 75% della spesa ammissibile fino a un massimo di 32.250 euro.

Campania. La Regione ha pubblicato un avviso per la candidatura di proposte progettuali tese ad accelerare la spesa dei Fondi comunitari. I Comuni, anche in forma associata, possono presentare progetti riguardanti lavori pubblici, protezione civile, sviluppo urbano, restauro, riqualificazione di beni pubblici, ambiente, interventi su porti regionali minori.
I progetti sono da presentare entro il 15 gennaio e potranno beneficiare dei Fondi della programmazione 2007-2013 inevasi.

Lazio. É in scadenza per il 20 gennaio il bando del fondo europeo per la pesca 2007-2013, nello specifico “la misura 3.2: misure intese a preservare e sviluppare la fauna e la flora acquatica. Enti pubblici e organizzazioni professionali possono contare su uno stanziamento di 900mila euro per progetti il cui costo massimo è pari a 350mila euro e possono accedere a un contributo a fondo perso fino al 100% della spesa ammissibile.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Bobcat. Soluzioni professionali per lo sgombero neve

Bobcat vanta una gamma completa di macchine compatte e accessori ad alte prestazioni per le attività di sgombero neve. Soluzioni versatili, affidabili e multifunzionali garantiscono efficienza, sicurezza e produttività in ogni condizione invernale.

IV Edizione dell’Infrastructure Academy di Hilti: innovazione e digitalizzazione per raggiungere la sostenibilità infrastrutturale

L’Infrastructure Academy di Hilti Italia, giunta alla quarta edizione, si conferma punto di riferimento per l’innovazione sostenibile nel comparto italiano delle costruzioni. L’evento, organizzato con Ais a Napoli, ha riunito i principali professionisti dell’edilizia per discutere di digitalizzazione e sostenibilità infrastrutturale.