Gestioni immobiliari | Mercati

Fondi immobiliari: l’Italia con un +10% supera l’Europa, ferma al 6%

Condividi
Anche in Italia nel 2015 i fondi hanno avuto una crescita del patrimonio netto del 10%, toccando i 48 miliardi di euro, con la prospettiva di superare i 50 fra un anno. Questi alcuni dei dati illustrati a Roma nel corso della presentazione della 27a edizione de «I fondi immobiliari in Italia e all’estero».

Di fronte alle turbolenze dei mercati i risparmiatori (piccoli e grandi) scelgono le gestioni professionali anche in campo immobiliare.Tavola 1A livello mondiale il patrimonio totale detenuto da fondi immobiliari e Reit supera nel 2015 i 2.500 miliardi di euro e le prospettive sono positive anche per il 2016. Il Nav dei fondi immobiliari in Europa supererà a fine anno 471 miliardi di euro (+6,1%), con l’obiettivo di 500 miliardi a fine 2016. Anche in Italia nel 2015 i fondi hanno avuto una crescita del patrimonio netto del 10%, toccando i 48 miliardi di euro, con la prospettiva di superare i 50 fra un anno.
Questi alcuni dei dati illustrati a Roma nel corso della presentazione della 27a edizione de «I fondi immobiliari in Italia e all’estero».
I lavori sono stati moderati da Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari >>.Tavola 2

Mario Breglia | Presidente Scenari Immobiliari
Mario Breglia | Presidente Scenari Immobiliari

Mario Breglia | Presidente Scenari Immobiliari
«Gli ultimi dieci anni hanno visto, a livello globale e nazionale, la grande crescita del risparmio gestito professionalmente in strumenti a contenuto immobiliare, come i fondi e i Reit.
Nel mondo il patrimonio gestito è passato da 800 miliardi di euro nel 2005 a 2.550 nel 2015, con un incremento del 320%. Rappresenta circa un terzo del mercato immobiliare non residenziale. Era un decimo nel 2005.
I fondi immobiliari europei nel 2005 avevano un patrimonio netto di 290 miliardi di euro, salito a 470 con un incremento nel decennio del 162%, e rappresentano il 60% del mercato «core» europeo.
In Italia il patrimonio netto dei fondi era di 13 miliardi di euro nel 2005, mentre nel 2015 è di 48 miliardi di euro, con un incremento del 370%. Solo il Lussemburgo ha fatto meglio in Europa. Nel nostro Paese i fondi rappresentano il 70% del mercato «core».
In tutti i Paesi è prevista un’ulteriore crescita di questi strumenti (in Italia, in particolare, ci sono grandi attese per la raccolta delle Siiq nel 2016), che garantiscono tutela dei patrimoni e rendimenti superiori all’inflazione».

Clicca qui per scaricare un estratto del rapporto >>

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale