Regione Sardegna | Recupero ambientale

Fondi per le aree a rischio idrogeologico

Condividi
Lo stanziamento a favore dei comuni per interventi di recupero ambientale di aree interessate da attività estrattive dismesse o in fase di dismissione è di 3 milioni di euro. La presentazione delle domande è aperta fino al prossimo 2 settembre.

È di 3 milioni di euro lo stanziamento a favore dei comuni per l’anno 2013 per interventi di recupero ambientale di aree interessate da attività estrattive dismesse o in fase di dismissione.

Le domande sono da presentare entro il prossimo 2 settembre: i comuni possono presentare progetti di recupero ambientale e di messa in sicurezza delle aree interessate da fenomeni franosi in atto o potenziali e a rischio idrogeologico. Si tratta di progetti basati su criteri che prevedano l’uso di tecniche di ingegneria naturalistiche e che limitano le opere di ingegneria civile.
Ammesse ai contributi gli interventi riguardanti la messa in sicurezza ed il recupero ambientale di aree di proprietà pubblica o in disponibilità pubblica con preferenza nei confronti delle aree di interessa paesaggistico-naturalistico o connesse ad aree destinate a verde o altro utilizzo pubblico.L’importo massimo di contributo erogabile per ciascun intervento e per ogni comune non è superiore a 250mila euro. Sono considerate ammissibili le spese per coordinamento della sicurezza e dei collaudi oltre alla realizzazione degli interventi.
I comuni devono assumere l’impegno a mantenere la proprietà e la disponibilità per uso pubblico dell’area per una durata non inferiore a 10 anni e devono dimostrare l’inesistenza di soggetto obbligato a recupero ambientale dell’area di cava. Il contributo può coprire fino al 100% delle spese previste. Escluse dal contributo le spese relative all’acquisizione della proprietà dei terreni.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Alfonso Femia. Opera musiva nel Terminal Crociere di Ravenna

Presentato “Il viaggio e il Mediterraneo”, progetto per la realizzazione dell’opera musiva destinata al nuovo Terminal Crociere di Porto Corsini a Ravenna, edificio firmato da Alfonso Femia in collaborazione con il paesaggista Michelangelo Pugliese