Fondo Trieste per le pmi

Condividi

contributi-conto-capitale-2C’è tempo fino al 31 marzo per presentare le domande per accedere alle risorse del Fondo Trieste che sostiene le piccole e medie imprese supportandone l’accesso al credito, secondo quanto stabilito dal Commissariato del Governo nella Regione Friuli Venezia Giulia. Il bando consiste nell’erogazione di contributi per l’accesso al credito delle aziende attive nella produzione industriale, settore edilizio compreso, e nei servizi connessi alle attività portuali e i trasporti.

Il beneficio consiste in un contributo in conto capitale in regime de minimis fino a un massimo del 30 per cento dell’investimento; le spese ammesse devono essere sostenute e fatturate a partire dal 31 marzo 2015 fino al 30 settembre 2016. L’importo complessivo del contributo per ogni azienda non dovrà superare i 200mila euro nell’arco di tre esercizi finanziari.

I finanziamenti possono essere concessi per la ristrutturazione di strutture dismesse o il cambiamento di prodotto o di processo dell’impresa o per ampliamento e potenziamento dell’impresa, ma non per operazioni di ristrutturazione finanziaria; operazioni di fusione tra imprese; trasferimento di impianti già esistenti da una località all’altra della provincia di Trieste che non sia finalizzato all’ampliamento o potenziamento dell’ azienda; aiuti al funzionamento.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Antial. Paola Marone alla guida del rilancio del legno italiano

Rinasce Antial sotto la guida di Paola Marone, con l’obiettivo di rilanciare il ruolo del legno nell’edilizia sostenibile. Innovazione, filiera corta e decarbonizzazione sono al centro di una strategia che punta a valorizzare il legno italiano e i professionisti del settore

bloom

Novello. La nuova estetica della superficie

Bloom Tile di Studio Plazzogna: finitura geometrica per mobili bagno in 39 colori. Design elegante, superfici materiche e libertà progettuale per ambienti contemporanei.

Ener2crowd. L’Italia tra i Green Leader 2025

L’Italia entra nella Top Ten dei paesi Ue “Green Leader 2025” secondo la Mappa Verde Ener2Crowd. Crescono gli investimenti sostenibili: oltre 2.100 miliardi di euro nell’Ue