Esterni | Rivestimenti

Fondo uniformante fibrato Covema

Condividi
Ideale su intonaci rappezzati, sui quali uniforma sia i differenti assorbimenti sia l’eventuale diversa granolumetria, Fondo uniformante fibrato s.177 è applicabile su qualunque tipologia di supporto murario.

S.177 è il fondo riempitivo fibrato pigmentato bianco di Covema>> a base di resine stirolo-acriliche e cariche a granolumetria selezionata. Il buon potere riempitivo consente di mascherare le microcavillature superficiali, inoltre le fibre presenti all’interno del film prevengono il riformarsi delle stesse.

COVEMA

Cos’è. Ideale su intonaci rappezzati, sui quali uniforma sia i differenti assorbimenti che l’eventuale diversa granolumetria degli stessi. Fondo uniformante fibrato s.177 è applicabile su qualunque tipologia di supporto murario: intonaci calce/cemento, cemento a vista, su supporti già trattati con pitture minerali o sintetiche, tonachini colorati in pasta, cartongesso, purché preparati. È adatto per la preparazione dei supporti che devono essere trattati con rivestimenti e/o pitture sintetiche.

Come si applica. Su muri nuovi o vecchi non tinteggiati l’intonaco deve essere asciutto e indurito. Si consiglia di far carbonatare l’intonaco fresco o i rappezzi attendendo quattro settimane prima di applicare il ciclo verniciante. Applicare poi una mano di Fondo uniformante fibrato s.177 diluito in peso fino al 20% con acqua e attendere almeno 6-8 ore prima di applicare il ciclo di finitura.

Su muri vecchi con pitture o rivestimenti minerali o sintetici bene ancorati è necessario spazzolare e pulire bene le parti non aderite. Su supporti vecchi con pitture o rivestimenti minerali o sintetici non ben ancorati si consiglia di spazzolare e pulire bene le parti sfarinanti, eliminare meccanicamente le pitture non aderenti, sverniciare i supporti quando necessario. Nel caso di consistenti sfarinamenti superficiali è consigliabile procedere al lavaggio dei supporti con idropulitrici. Nel caso di fondi molto assorbenti, degradati e assorbenti, è opportuno consolidare i supporti. Nel caso di vecchie pitture organiche fortemente degradate e su supporti poco coesi o fortemente assorbenti si consiglia l’applicazione del fondo fissativo consolidante pigmentato diluito con acqua, applicare infine una mano di Fondo uniformante fibrato.

Scarica la scheda tecnica>>

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.