Professioni | Formazione

Formazione Cortexa sui sistemi a cappotto per i progettisti

Condividi
Cortexa, insieme al Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, ha programmato il primo ciclo di corsi formativi rivolti ai professionisti che intendono affrontare in maniera competente la crescente domanda di efficientamento energetico mediante il sistema a cappotto. Cresce la domanda di efficienza energetica e salubrità degli edifici e l’intera filiera deve acquisire nuove competenze.
Progettazione e posa del Cappotto a regola d’arte.

Al via il primo ciclo di corsi Cortexa presso il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano nei mesi di gennaio e febbraio.

Il patrimonio immobiliare di Milano e della provincia – così come quello del resto d’Italia – è costituito in gran parte da condomini ed edifici datati, che necessitano di urgenti interventi di riqualificazione. Al contempo, il Governo sostiene queste iniziative mettendo a disposizione strumenti d’incentivazione.

Cresce la domanda di efficienza energetica e salubrità degli edifici e l’intera filiera edile si trova a dover acquisire nuove competenze. La proposta formativa nasce per soddisfare le esigenze di architetti e ingegneri che desiderano affrontare in maniera competente la crescente domanda di efficientamento energetico mediante il sistema a cappotto.

Dall’Osservatorio Cortexa si registra non solo un incremento quantitativo ma anche qualitativo della domanda di efficientamento: tutti gli attori, inclusi i privati, conoscono meglio il tema dell’efficienza dell’involucro e cercano partner – progettisti, imprese, produttori di materiali – in grado di garantire interventi di qualità e durevoli.

Il sistema d’isolamento termico a cappotto rappresenta la misura più efficace per rispondere a queste esigenze, ma la sua efficacia dipende da tre fattori imprescindibili: una corretta scelta del sistema; una progettazione competente; una posa a regola d’arte.

Al giorno d’oggi il progettista non può più omettere nei propri progetti una misura strategica come il sistema a cappotto, nella consapevolezza che gestirne la progettazione e il cantiere richiede conoscenze specifiche e dettagliate, a fronte di un mercato sempre più preparato sul tema.

Progettazione, posa e manutenzione

I corsi sviluppati dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano in collaborazione con Cortexa formeranno il progettista, compresi geometri e periti, sugli aspetti più importanti del sistema a cappotto:

  • effettuare una progettazione e manutenzione efficace;
  • sviluppare progetti con i requisiti necessari per accedere ai benefici fiscali;
  • conoscere i principi di progettazione e posa ed evitare errori;
  • gestire in maniera efficace la direzione lavori, eventuali danni e irregolarità.

I corsi

La partecipazione ai tre moduli in programma dà diritto a 16 crediti formativi (cfp) per gli ingegneri. I corsi si terranno presso la scuola di Ciam, in viale A. Doria, 9 a Milano nelle seguenti date:

  • 29/1/2020 – La corretta progettazione per un sistema a cappotto

Partecipando al corso, il progettista acquisirà le nozioni necessarie per una corretta progettazione dell’intervento d’isolamento termico dell’involucro mediante impiego di sistemi d’isolamento a cappotto, oltre ad apprendere i principali aspetti di gestione delle maestranze, che gli consentiranno di collaborare efficacemente con le imprese, anche in caso di direzione lavori.

  • 12/2/2020 – La manutenzione del sistema a cappotto secondo i requisiti normativi  

Il corso metterà in condizione il progettista di sviluppare una propria offerta d’ispezione e manutenzione delle facciate con cappotto termico e di potersi correttamente relazionare con i committenti e le imprese esecutrici.

  • 26/2/2020 – La corretta esecuzione del cappotto termico  

La corretta progettazione del sistema a cappotto è un requisito fondamentale per l’efficacia del cappotto, ma una posa errata potrebbe comprometterne il funzionamento. In occasione del corso il progettista verrà a conoscenza dei principali errori di cantiere commessi in fase di applicazione, acquisendo così le conoscenze necessarie per prevenirli mediante una progettazione di dettaglio e una direzione lavori puntuale ed efficace.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A