Sistema bilaterale | Formazione-informazione

Formedil: primo premio assoluto concorso Inform@zione

Condividi
Il Sistema bilaterale è stato premiato grazie al Cefme/Ctp di Roma per la pubblicazione «Formare per formare nella complessità» e Formedil ha vinto il primo premio della categoria edilizia con il volume «Manuale di buona condotta Mics».

concorso_informazione420_10Al Saie >>, nell’area di Ambiente Lavoro, ha avuto luogo la premiazione della rassegna concorso Inform@zione, un’iniziativa nazionale promossa da Regione Emilia-Romagna, Inail e Azienda Usl di Modena, rivolta a tutti i soggetti, pubblici e privati, produttori di materiali informativi e formativi sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.Formedil saie 2014 Dal 2002 il progetto ha visto la realizzazione e la diffusione di numerosi strumenti finalizzati alla prevenzione e alla promozione della cultura della salute e della sicurezza, tra cui il concorso biennale con assegnazione di premi ai prodotti più meritevoli, la Banca dati nazionale e il catalogo disponibile in sei volumi.
I prodotti in concorso sono stati 171, di cui oltre 30 ammessi alla selezione finale.

Il Sistema bilaterale delle costruzioni ha ottenuto un ottimo risultato grazie al Cefme/Ctp di Roma, che è stato premiato per il suo volume «Formare per formare nella complessità», realizzato in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, e al Formedil, che ha vinto il primo premio assoluto e di categoria edilizia con il volume «Manuale di buona condotta Mics».
Come ha affermato l’ing. Irene Chirizzi, in rappresentanza della Regione Toscana, il prodotto è di sicuro interesse ed ha giustamente meritato il primo premio.

Grande soddisfazione del Formedil, come hanno sottolineato il direttore Giovanni Carapella e il responsabile del progetto 16 ore Mics Claudio Tombari, perché «è stato premiato non solo un prodotto dinamico ma soprattutto l’azione formativa dell’ente, voluta dalle parti sociali e attuata nella rete delle scuole edili. Il progetto ha coinvolto oltre 30mila lavoratori sulle attività di sollevamento e 15mila nel settore del movimento terra. Si è trattato di una grande campagna di alfabetizzazione professionale di massa e di educazione al comportamento lavorativo sicuro che costituisce il fiore all’occhiello del Formedil».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A