Agenzia del Demanio | Federalismo demaniale

Forte Geremia passa al Comune di Masone

Condividi
L’ente pubblico ha ottenuto dall’Agenzia del Demanio la proprietà del fortino militare di pregio-storico e artistico: il progetto di riqualificazione di Forte Geremia prevede l’inserimento nel circuito storico-culturale della Valle Stura, la realizzazione di una struttura ricettiva e l’organizzazione di attività ludico-ricreative.

Forte Geremia è una fortezza militare situata sull’Appennino Ligure occidentale ad un’altitudine di 806 metri slm. Il forte, noto per le sue particolari caratteristiche architettoniche, fu costruito dal genio militare verso la fine del XIX secolo, nel 1968 è stato dichiarato bene di interesse culturale e nel 2000 è stato oggetto di interventi di riqualificazione da parte del Comune.

Vista aerea del Forte Geremia sugli Appennini liguri.

Il bene di grande pregio-storico e artistico è diventato di proprietà del Comune di Masone (Ge): è stato formalizzato il trasferimento in proprietà di Forte Geremia dall’Agenzia al Comune ligure con il federalismo culturale.

Il Forte fu costruito dal genio militare verso la fine del XIX secolo.

L’amministrazione comunale con un piano che punta alla sua valorizzazione, recupero e tutela ha intenzione di inserire il forte all’interno del circuito storico-culturale della Valle Stura realizzando una nuova struttura ricettiva lungo il percorso dell’Alta Via dei Monti Liguri. Questo progetto prevede anche l’organizzazione di campi scuola e attività ludico-ricreative.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.