Ance – Anci | Laboratorio di conoscenze

Friuli VG: protocollo Ance – Anci per la riqualificazione urbana

Condividi
Firmato il protocollo d’intesa per promuovere un laboratorio per il trasferimento di conoscenze tra enti locali, operatori della filiera delle costruzioni e soggetti che realizzano innovazione sui temi della riqualificazione dei centri storici e delle periferie.
Andrea Comar | Presindete Ance Friuli VG
Andrea Comar | Presindete Ance Friuli VG

Gli obiettivi dell’accordo del protocollo d’intesa siglato a Udine tra l’Anci Friuli VG e l’Ance regionale ( i presidenti sono rispettivamente Mario Pezzetta e Andrea Comar) hanno come scopo principale l’istituzione di un apposito tavolo di lavoro per effettuare il censimento degli spazi disponibili dismessi o sottoutilizzati su cui effettuare interventi di rigenerazione urbana per contrastare situazioni di marginalità economica e sociale e istituire lo Sportello Opportunità al quale gli operatori economici e sociali potranno rivolgersi se sono alla ricerca di spazi o edifici.

Mario Pezzetta | Presidente Anci Friuli VG
Mario Pezzetta | Presidente Anci Friuli VG

Il tavolo verificherà anche la fattibilità di dar vita con il ricorso a fondi regionali, nazionali, europei a un laboratorio per il trasferimento di conoscenze tra comuni, operatori della filiera delle costruzioni e soggetti che realizzano innovazione sui temi della riqualificazione del patrimonio esistente dei centri storici e delle periferie per iniziare un processo di riorganizzazione del modo di abitare, di vivere e di produrre.

Lo scopo è anche quello di valorizzare il territorio e favorire l’adeguamento tecnologico delle costruzioni in uno scenario competitivo innovativo.

Secondo quanto riferito dai presidenti Pezzetta e Comar «l’esigenza dei sindaci è continuare a offrire ai propri cittadini elevati livelli di dotazione infrastrutturale e politiche urbanistiche in grado di garantire condizioni di sviluppo ecocompatibili. È quindi fondamentale agevolare i comuni attraverso norme che premino il riuso e snelliscano i procedimenti amministrativi legati a riqualificazione e ristrutturazione del patrimonio esistente.
Nasce un nuovo modello di confronto orizzontale tra le parti in campo (imprese, comuni, regione) attraverso il quale immaginare un futuro sostenibile e un progetto unitario di miglioramento del territorio e della società».

Qui il protocollo d’intesa

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A