Simposio | Gattatico

A Gattatico: «Città e territorio fra ricostruzione e rigenerazione»

Condividi
Il 30 maggio workshop focalizzato sulle esperienze di progettisti ed enti pubblici in materia di ricostruzione di centri storici e forme di paesaggio rurale delle zone in Emilia colpite dal sisma.

Prosegue il ciclo «Città e territorio fra ricostruzione e rigenerazione» >>, promosso dalla Scuola di governo del territorio «Emilio Sereni» nell’ambito delle attività definite dall’Istituto «Alcide Cervi – Biblioteca e archivio Emilio Sereni» e dagli ordini degli architetti di Reggio Emilia, Parma e Modena, assieme all’Associazione nazionale centri storico-artistici.Ricostruzione sismaIl quarto appuntamento, dal titolo «Un caso di studio: il piano per la darsena di Ravenna», è previsto il 30 maggio. L’attenzione delle giornate è focalizzata sul quadro complessivo delle esperienze che progettisti e amministrazioni pubbliche stanno affrontando a proposito della ricostruzione delle zone colpite dall’evento sismico che nel maggio 2012 ha sconvolto l’Emilia e che si declina attraverso due problematiche peculiari: l’attenzione per la ricostruzione dei centri storici (o, più in generale, dei centri urbani) e le forme del paesaggio rurale. Su questi temi si svolgono moduli distinti, articolati in modo da collegare la trattazione di temi di carattere generale (attraverso conferenze, relazioni e tavole rotonde) e il confronto su esperienze ed esempi di rigenerazione urbana che hanno preso corpo in diverse città e territori, in ambito regionale e nazionale.
Si vuole stabilire una relazione stretta fra la riflessione urbanistica e le concrete pratiche della progettazione urbana, in un dialogo concreto fra specialisti e iscritti al corso, che si fonda su un’interazione capace di affrontare sul piano disciplinare e operativo i temi trattati: lo spazio del question-time caratterizza e connota in questo senso la Scuola di governo del territorio quale momento concretamente operativo e formativo.

La Darsena di Ravenna
La Darsena di Ravenna

Il workshop >> del 30 maggio vede l’introduzione al caso di studio da parte di Francesca Proni e Leonardo Rossi (comune di Ravenna), seguiti alle 12,30 dalla relazione «Perchè un masterplan?» di Stefano Storchi (progettista masterplan per la Darsena) con esposizione del tema e discussione in forma seminariale.
Alle 14,30 sono previste le analisi economiche alla base del masterplan con Elena Molignoni (Nomisma), le indicazioni progettuali della Vas con Tatiana Fontanesi (Caire) e l’esposizione dei temi e discussione in forma seminariale.
Alle 16,30 la tavola rotonda «Rigenerazione e gestione delle trasformazioni urbane», coordinata da Walter Baricchi (Ordine architetti Reggio Emilia), alla quale partecipano:

  • Marina Dragotto (Audis)
  • Anna Marson (assessore Regione Toscana – presidente Ancsa)
  • Mario Piccinini (Inu)
  • Francesca Proni
  • Elena Molignoni
  • Leonardo Rossi.

Le conclusioni sono affidate a Rossella Cantoni (presidente dell’Istituto Alcide Cervi) e Stefano Storchi (coordinatore della Scuola di governo del territorio).

Previsti crediti formativi per gli architetti (per la partecipazione al modulo seminario e workshop il Cnappc ha riconosciuto 14 crediti formativi professionali) e per i dottori agronomi e dottori forestali (la partecipazione a seminari e workshop attribuirà crediti formativi professionali (Cfp), in applicazione del vigente regolamento di formazione).

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A