Geberit. Il sistema di scarico delle acque piovane per la sede Tim di Rozzano

Condividi
(foto Geberit)

Il complesso TIM di Rozzano, inaugurato nel 1990, comprende diversi edifici adibiti a data center e uffici, oltre a un auditorium e una torre destinata alla trasmissione di segnali nell’ambito delle telecomunicazioni.

(foto Geberit)

Nell’edificio destinato a contenere i server per telecomunicazione di ultima generazione per lo stoccaggio dati, che necessitano di un ambiente perfettamente controllato dal punto di vista della temperatura e dell’umidità, è stato messo in atto un risanamento che ha previsto il miglioramento dell’impianto di smaltimento delle acque piovane grazie alla sua sostituzione con il sistema di scarico per acque piovane Geberit Pluvia, più performante e sicuro.

Il funzionamento del sistema di scarico per acque piovane Geberit Pluvia

(foto Geberit)

Mentre i sistemi convenzionali consentono semplicemente alla pioggia di defluire attraverso tubi in pendenza, il sistema sifonico Geberit Pluvia sfrutta il principio della depressione che si genera per la differenza di altezza tra tetto e punto di scarico, cosicché il flusso di scarico risulti di molto maggiore con diametri di tubazioni inferiori.

(foto Geberit)

Con il sistema in depressione Geberit Pluvia, i tubi dai diametri ridotti si riempiono completamente in caso di forte pioggia, creando una colonna di acqua piena che fa sì che l’acqua venga aspirata dal tetto per depressione. L’imbuto di scarico Geberit Pluvia assicura inoltre che l’acqua meteorica defluisca in modo continuo e che l’effetto sifonico non si interrompa. Contemporaneamente, l’elevata velocità della portata assicura l’autopulizia del sistema, riducendo i costi di pulizia e manutenzione.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Unicmi. Rapporto sulle costruzioni metalliche 2025

Unicmi pubblica il rapporto annuale sulle costruzioni metalliche 2025: mercato in crescita del +11,2% nel 2025 e previsioni positive per il 2026. Investimenti pubblici in infrastrutture e domanda privata nel terziario trainano il settore.