Edifici | Gestione sostenibile

Gestione certificata Leed Ebom Gold per i.lab

Condividi
L’utilizzo di energia rinnovabile è risultato determinante per la certificazione Leed Ebom Gold ottenuta dal centro di ricerca e innovazione di Italcementi. L’effettiva applicazione dei criteri di scelta dei prodotti utilizzati e delle politiche aziendali è verificata da costanti audit interni.

i.lab, il centro ricerca e innovazione di Italcementi >>, ha ottenuto nei giorni scorsi da Us Green Building Council la certificazione Leed Ebom Gold, importante riconoscimento delle pratiche gestionali sostenibili dell’edificio, relativamente al monitoraggio e all’ottimizzazione dei consumi energetici, alla gestione dei rifiuti e alle politiche di acquisto «green».
i.lab, già certificato Leed Platinum (il più alto livello di valutazione in materia energetica e ambientale per gli edifici), ha ora una doppia certificazione che attesta le prestazioni dell’immobile rispetto a benchmark internazionali.

Italcementi | Il centro di ricerca e innovazione i.lab
Italcementi | Il centro di ricerca e innovazione i.lab

Bas per monitorare i flussi energetici. L’utilizzo di energia rinnovabile ha apportato un contributo determinante per la certificazione: l’impianto geotermico contribuisce al riscaldamento d’inverno e al raffrescamento nei mesi caldi, con un risparmio energetico fino al 40% nel primo caso e fino al 25% nel secondo e minori emissioni di Co2 in atmosfera. La produzione elettrica dei 420 pannelli fotovoltaici consente di coprire l’80% del fabbisogno dell’illuminazione, mentre i pannelli solari termici soddisfano il 65% del fabbisogno annuo di acqua calda dell’edificio.
In i.lab, anticipando i requisiti della nuova normativa sull’efficienza energetica, è operativo un Bas (Building automation system) che consente di monitorare e gestire i flussi energetici, termici ed elettrici e verificare i fattori ambientali che li influenzano.

Prodotti sostenibili e audit interni. i.lab, in coerenza con le politiche aziendali, applica criteri per l’acquisto sostenibile di materiali/prodotti in uso e servizi svolti. Ad esempio, il catering prevede prodotti locali, i beni di consumo e di cancelleria sono acquistati prevalentemente con contenuto di riciclato o di materiali rinnovabili o riciclabili. Per le forniture di servizi di pulizia ordinaria e straordinaria, manutenzioni, giardinaggio, i capitolati d’appalto includono specifici requisiti di sostenibilità sulle modalità operative e la formazione del personale. Nei capitolati sono previste indicazioni quali prescrizioni sui prodotti e materiali di consumo utilizzati (Ecolabel per i prodotti per le pulizie).
L’effettiva applicazione delle politiche e procedure previste è regolarmente verificata tramite audit interni (ad esempio sulla raccolta differenziata dei rifiuti, sulle pulizie e sulle manutenzioni).

In tre anni 12mila visitatori. La certificazione Leed Ebom riconosce in modo «oggettivo» le condizioni di comfort e vivibilità dell’edificio, come percepite da chi vi lavora e dalle numerose persone che hanno finora visitato la struttura: dall’apertura avvenuta nel 2012 ad oggi, infatti, i.lab ha accolto oltre 12 mila visitatori.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A