Cedat 85 | Progetto europeo «Listen»

Gestire la casa con la voce

Condividi
Creare una casa intelligente che permetta di attivare e gestire impianti domestici, elettrodomestici e servizi internet con il semplice utilizzo della voce. È l’evoluzione degli attuali servizi di domotica che si propone di raggiungere il progetto europeo «Listen».
Enrico Giannotti | Condirettore generale Cedat 85 «Siamo entusiasti di partecipare a quest’ importante progetto europeo che ci darà la possibilità di confrontarci con importanti partner internazionali. Anche se la domotica non è il nostro core business, siamo convinti che la trasversalità e flessibilità dei nostri servizi per il riconoscimento vocale saranno molto utili allo sviluppo di Listen. La nostra tecnologia è utilizzata alla Camera dei Deputati, in oltre 200 consigli comunali e in numerose altre istituzioni pubbliche e private, contribuendo a realizzare una vera e propria «democrazia digitale». Investendo in ricerca e sviluppo il 20% del nostro fatturato siamo convinti che le tecnologie per il riconoscimento del parlato potranno evolversi nel futuro trovando ambiti di applicazione che, come nel caso di Listen, miglioreranno sensibilmente la qualità della vita delle persone».
Enrico Giannotti | Condirettore generale Cedat 85
«Siamo entusiasti di partecipare a quest’ importante progetto europeo che ci darà la possibilità di confrontarci con importanti partner internazionali. Anche se la domotica non è il nostro core business, siamo convinti che la trasversalità e flessibilità dei nostri servizi per il riconoscimento vocale saranno molto utili allo sviluppo di Listen. La nostra tecnologia è utilizzata alla Camera dei Deputati, in oltre 200 consigli comunali e in numerose altre istituzioni pubbliche e private, contribuendo a realizzare una vera e propria «democrazia digitale». Investendo in ricerca e sviluppo il 20% del nostro fatturato siamo convinti che le tecnologie per il riconoscimento del parlato potranno evolversi nel futuro trovando ambiti di applicazione che, come nel caso di Listen, miglioreranno sensibilmente la qualità della vita delle persone».

Allo sviluppo del progetto europeo Listen lavoreranno sino al 2019 l’italiana Cedat 85, che da 30 anni si occupa di sviluppare i contenuti provenienti dal parlato (resocontazione, sottotitolazione, trascrizione automatica), la greca Foundation for Research and Technology – Hellas (Forth) e le tedesche Rwth Aachen e Eml European Media Laboratory.

Listen, basato su un sistema in grado di riconoscere un’ampia gamma di vocaboli e integrato con uno speciale sistema di microfoni sparsi per la casa, consente d’impartire ordini con la voce per attivare le applicazioni internet che gestiscono i servizi di domotica.

Il sistema richiede un potente sistema vivavoce per il riconoscimento vocale e una serie di sensori acustici posizionati nell’abitazione. Hardware e software dovranno essere adeguatamente integrati per funzionare in tempo reale e rispondere velocemente ai comandi dell’utente.

Cedat svilupperà l’intera infrastruttura tecnologica per il sistema di riconoscimento vocale di «Listen» e curerà anche l’implementazione del vocabolario per la versione italiana. Con gli altri partner europei l’azienda colmerà i gap esistenti tra i sistemi per gestione dei segnali, per il riconoscimento vocale e i microfoni.

«Listen» rientra nell’ambito del programma Rise (Research and Innovation Staff Exchange – Marie Skłodowska) di Horizon 2020, piano di finanziamento della Commissione Europea per la ricerca e l’innovazione.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.