Impossibile non pensare al commissario Montalbano e alla sua terrazza a due passi dal mare. Questa casa siciliana, costruita sul litorale di Erice a pochi metri dal mare, è una perla rara. Costruita probabilmente a metà del secolo scorso, la villa era stata oggetto qualche anno fa di un intervento di ristrutturazione generale, ma i proprietari avevano l’esigenza di ottimizzare la zona giorno al piano terra, non più compatibile con le loro esigenze, e in generale di trovare un nesso tra gli interni e degli esterni che sembravano poco valorizzati.

Per dare una risposta a queste necessità la commitenza ha incaricato l’architetto Giuseppe Todaro, che si è avvalso di «un approccio progettuale dove la semplicità è intesa come complessità risolta».

«Il progetto propone un sistema integrato, dove tutti gli elementi giocano un ruolo fondamentale nell’identità e definizione spaziale»
Giuseppe Todaro, architetto
L’involucro della porzione di fabbricato corrispondente a ingresso e zona giorno, un open space formato dalla struttura muraria, infissi, serramenti interni ed esterni, controsoffitti con illuminazione integrata e la scala che porta alla quota superiore, vengono dunque mantenuti, integrati e valorizzati con interventi puntuali non invasivi che non comportano lavori di tipo edile.

La scatola bianca, dalle pareti tinteggiate con una vernice semi lucida e con il pavimento in gres di grande formato, viene completata da elementi verticali realizzati su disegno, che suddividono lo spazio in tre aree funzionali: l’ingresso principale, la zona pranzo con il tavolo conviviale, e una seconda zona divani con il camino e la tv.

L’architetto Todaro definisce così gli elementi divisori: «Tre Totem (Slash, Joint e Sunshades), con funzioni specifiche e sistema d’illuminazione integrato, creano puntualmente eccezioni spaziali, definiscono percorsi e ambienti con destinazioni funzionali specifiche, giocando un forte ruolo d’identificazione formale».

Si tratta di tre elementi indipendenti, che oltre a separare fungono anche da contenitori che sfruttano la scala in acciaio e vetro esistente come perno con cui entrare in relazione.

Una scelta oculata di elementi di arredo firmati che, dai colori volutamente a contrasto, completano il progetto di interior. Spiccano il tavolo di Scarpa, il divano di Citterio, il tavolo basso di Foster + Partners.

Protagonista del progetto di outdoor un ulteriore “Totem” composto da una struttura a “L” ribaltata con dei frangisole e illuminazione integrata, e delle sedute scultoree rivestite in fibra di resina, orientate per guardare il tramonto.

L’intervento sull’esterno ha interessato la porzione di terrazza che mette in comunicazione diretta la zona giorno con il mare.

Una pedana in legno soprelevata rispetto alla quota esistente favorisce la continuità visiva tra i due spazi: «Continuità prospettica e scoperta si esprimono nel rapporto dialettico tra interno ed esterno» secondo la visione di Todaro, che prosegue: «tale pedana, con gli elementi che la caratterizzano, viene inquadrata dall’interno attraverso le aperture esistenti creando una continuità prospettica».

La filiera delle professioni
Il produttore
Made in Italy

Le pareti interne della zona giorno sono state tinteggiate con Smaltocryl di Atria, azienda siciliana con 50 anni di esperienza. 14 milioni di fatturato e una cinquantina di dipendenti, fanno di Atria una realtà solida con un mercato che oltrepassa le frontiere europee: India, Medio Oriente, Cina ecc. Affermatasi in Europa per le pitture termiche, Atria ha un ampio catalogo che comprende decorativi, resine, pitture per esterni e idropitture. Alba Atria, Business development manager, riassume così le specifiche del prodotto impiegato nel progetto firmato dall’architetto Todaro: «Smaltocryl è uno smalto murale all’acqua con resine acriliche modificate, disponibile nelle versioni opaco, semilucido e lucido. La sua particolarità risiede nelle elevate prestazioni: durabilità, sostenibilità e lavabilità. È conforme alla normativa Haccp per l’uso in ambienti con presenza di alimenti e nel setttore sanitario, tra gli altri. La finitura con effetto “eggshell” rendono Smaltocryl particolarmente indicato anche in ambienti di pregio.
Alba Atria
Business development manager di Atria
Il distributore
Specializzazione: colore

Il Colorificio Giammanco di Paceco (Tp) è il fornitore e l’applicatore della vernice posata sulle pareti interne. Nato nel 2019 su iniziativa di Sergio Giammanco, specialista del colore e responsabile tecnico, è un locale di 120 metri quadri dove il fratello Sebastiano, cotitolare, si occupa delle vendite. Specializzato in pitture per interni ed esterni, carta da parati, cartongesso, effetti decorativi, accessori per imbianchini e materiale per le belle arti, il colorificio ha anche una sezione con laboratorio dedicato alle cornici d’arte. «Lavoriamo soprattutto con i privati – spiega Sergio Giammanco – e con qualche professionista. Grazie alla mia esperienza come applicatore, la clientela ci conosce soprattutto grazie al passaparola, ma abbiamo anche una pagina Facebook che manteniamo attiva.». Il colorificio si avvale di una squadra di professionisti esterni per l’applicazione dei prodotti di finitura: «Lavoriamo anche le resine e i cartongessi, e quando il lavoro lo richiede, me ne occupo in prima persona» conclude Giammanco.
Sergio e Sebastiano Giammanco
Titolari di Colorificio Giammanco