Grassi Pietre. Il rivestimento sostenibile dal design geometrico

Condividi
(foto MeLa Media Lab per Grassi Pietre)

Bump è il rivestimento realizzato  da Grassi Pietre con scarti di lavorazione di Pietra di Vicenza. Al centro del design vediamo un un quadrilatero di diverse dimensioni che si ripete all’infinito, in modo solo apparentemente casuale, con una texture fortemente materica.

Debiasi Sandri firma il rivestimento sostenibile Bump

(foto MeLa Media Lab per Grassi Pietre)

Bump porta la firma di Debiasi Sandri: il rivestimento fa parte della nuova collezione Grassi Pietre che comprende otto soluzioni diverse (Tebe, Fez, Gradient, Drop, Finn, Bump, Vienna e Venezia).

Con Bump, gli scarti della Pietra di Vicenza proveniente dalle cave Grassi Pietre prendono una nuova vita. Grazie all’estro dello studio di designer da materiale di scarto nasce un rivestimento affascinante, ricco di sfaccettature.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Legambiente – Fassa Bortolo. Report Cave 2025

Ecco quanto emerge dal Report Cave 2025 di Legambiente in collaborazione con Fassa Bortolo: meno cave autorizzate in Italia, ma i prelievi di sabbia e ghiaia aumentano. Il ritorno economico per le casse pubbliche è inferiore ai 20 milioni e la normativa obsoleta frena la sostenibilità del settore estrattivo.