Grassi Pietre. Pietra di Vicenza e le sue caratteristiche in termini di efficienza energetica

Condividi
(foto Grassi Pietre)

La pietra di Vicenza, materiale utilizzato da Grassi Pietre, è un materiale utilizzato da sempre nella costruzione degli edifici, ma non tutti sanno che questo materiale presenta molteplici caratteristiche in termini di efficienza energetica.

La pietra di Vicenza: ottime prestazioni anche in termini di inerzia

(foto Grassi Pietre)

Prima di tutto la pietra ha naturalmente un’inerzia termica importante, ulteriormente potenziata nell’ipotesi in cui il rivestimento sia progettato come parete ventilata. La parete ventilata in pietra non consente di disperdere calore in inverno, mantiene costante un buon grado di refrigerazione durante i mesi estivi, difende dai raggi solari e dal calore grazie ad una naturale ventilazione di aria fresca interna alla parete che protegge dal freddo.

La parete ventilata in pietra, inoltre, isola l’edificio dall’acqua e dall’umidità e facilita la fuoriuscita del vapore interno garantendo un ottimo comfort igrometrico. Non da ultimo, questo tipo di materiale garantisce un alto grado di benessere anche in termini di isolamento acustico.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.