Produzione | Solar Ventures

Gruppo Bper finanzia per 9,3 milioni Solar Ventures

Condividi

Gruppo Bper investe ben 9,3 milioni di euro nelle rinnovabili di Solar Ventures che potrà realizzare due nuovi impianti fotovoltaici in area industriale a Pontinia, Lazio, e a Ittiri, Sardegna. I due impianti entreranno in attività all’inizio del 2023, con una potenza installata complessiva pari a 8,8 MW.

Solar Ventures, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di impianti fotovoltaici utility scale a livello mondiale, ha ottenuto un finanziamento di 9,3 milioni di euro dal Gruppo Bper.

La società milanese, guidata da Michele Appendino, potrà realizzare due nuovi impianti fotovoltaici in area industriale a Pontinia (Lt) da 7,8 MW finanziata da Bper Banca – Direzione Corporate & Investment Banking ed a Ittiri (Ss) da 1 MW finanziata attraverso il Banco di Sardegna.

Solar Ventures | Impianto fotovoltaico già esistente a Cargeghe in provincia di Sassari.

L’operazione è stata perfezionata grazie all’assistenza fornita dallo studio legale Gop (Gianni & Origoni) in qualità di legal advisor e dalla società Eos Consulting come consulente tecnico, mentre Wide Group si è occupata della consulenza assicurativa. All’azienda Comal spa è stata invece affidata la realizzazione degli impianti tramite formula Epc-M (engineering, procurement, construction, and management).

La fase di costruzione dei progetti, che hanno avuto accesso alla sesta asta Gse, sarà avviata a breve, mentre l’entrata in esercizio è prevista per marzo 2023. A pieno regime, gli impianti produrranno complessivamente 13,5 GWh di energia all’anno, evitando l’immissione in atmosfera di 5805 tonnellate di Co2.

Gli impianti resteranno inoltre di proprietà di Solar Ventures, potenziando il portafoglio e il presidio del territorio italiano da parte dell’azienda.

Michele Appendino | Ceo Solar Ventures

Michele Appendino | Ceo Solar Ventures.

«Le fonti rinnovabili rappresentano la chiave di volta per accelerare il percorso di decarbonizzazione e ridurre la dipendenza dalle fonti fossili. Si tratta di un’esigenza innanzitutto ambientale, ma anche geopolitica ed economica. Lo confermano i piani per la transizione energetica dell’Italia e dell’Unione Europea in cui, peraltro, il fotovoltaico ricopre un ruolo primario. Desidero quindi ringraziare tutti i partner coinvolti nell’operazione per il supporto offerto. La collaborazione è infatti essenziale per promuovere la diffusione delle fonti rinnovabili».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Progetto Cmr. Nuova sede Italgas a Monselice

Sostenibilità al primo posto per la nuova sede Italgas a firma Progetto Cmr. La struttura, i solai e le pareti esterne sono realizzati principalmente in legno. L’edificio è certificato in Classe A1, grazie anche all’efficienza termica dell’involucro e all’impianto fotovoltaico da 6-10 kw, con sistemi avanzati per il controllo energetico

Bim&Digital Awards 2025. Aperte le iscrizioni

Iscrizioni aperte per la nona edizione del premio che valorizza la digitalizzazione e l’innovazione nel settore delle costruzioni. La scadenza per presentare i propri progetti al Bim&Digital Awards 2025 è il 31 ottobre 2025.