Gruppo Made. Il terzo rapporto sull’analisi dei bilanci

Condividi

Il Gruppo Made ha presentato i risultati del Rapporto annuale sull’Analisi dei bilanci della Distribuzione Edile, che giunto alla terza edizione, è realizzato in collaborazione con l’Università di L’Aquila.

Claudio Troni, direttore marketing Gruppo Made

Dopo i saluti da parte di Claudio Troni, direttore Marketing del Gruppo Made, Fabio Ciaponi, docente di Bilancio, ha parlato di una congiuntura positiva, emersa dai dati del 2017 che probabilmente, considerazione della situazione piuttosto stagnante del mercato, nel 2018 sarà meno favorevole.
Ma la distribuzione cresce soprattutto dal punto di vista della consapevolezza di come l’obiettivo primario debba essere la redditività: nel 2017, infatti, l’81,3% delle rivendite edili ha chiuso con un reddito positivo.

Fabio Ciaponi, docente di Bilancio all’Università di L’Aquila

Un altro fattore sostanziale che è emerso dalla presentazione di Fabio Ciaponi riguarda l’importanza dei modelli gestionali.
Le rivendite che hanno avuto le migliori performance sono quelle maggiormente strutturate, le cosiddette “grandi”, ovvero le rivendite che fatturano più di cinque milioni che però possono essere definite grandi non tanto per il fatturato quanto per il fatto che riescono a incassare con tempistiche migliori, sanno gestire le scorte meglio di altri, hanno migliori processi di approvvigionamento. In sostanza, hanno saputo investire sui processi interni e i risultati non sono mancati, anche in termini di creazione del valore.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.