Gses | Energie rinnovabili

Gses: avviato il programma «Luce ed energia nella storia»

Condividi
In occasione dell’Anno della luce e delle tecnologie basate sulla Luce, il Gses ha dato il via ad un programma dedicato a passato, presente e futuro dell’uso dell’energia luminosa rinnovabile.

Il Gruppo per la storia dell’energia solare (Gses) >>, nell’Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce – Iyl2015 >>, è impegnato nell’approfondire il discorso della luce quale fonte di energia rinnovabile sulla terra con il programma «Luce ed energia nella storia».

Un'immagine della cerimonia di apertura dell'Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce - Iyl2015
Un’immagine della cerimonia di apertura dell’Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce – Iyl2015

Si tratta di un programma dedicato a passato, presente e futuro dell’uso dell’energia luminosa rinnovabile del sole e delle sue forme indirette, come correnti d’acqua e aria e foreste, per soddisfare i fabbisogni energetici dell’uomo: luce, calore, combustibili, elettricità…
Il programma ha avuto inizio a febbraio e terminerà il 31 dicembre 2015 con un calendario di eventi e manifestazioni in varie città italiane presso università, istituti scolastici, musei, centri di ricerca e istituzioni culturali ed ambientali.

Contenuti e calendari sono consultabili qui >>

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.