Norme | Progetti

La guida Uni per gestire i progetti del Pnrr

Condividi

“La normazione a supporto del Pnrr” è il titolo della guida frutto di un’accurata analisi di diversi documenti ufficiali e best practice da parte del tavolo di lavoro composto da Confindustria, Croil, Graduate School of Business del Politecnico di Milano e Federmanager. Il risultato è una guida per la gestione dei progetti del Pnrr in ogni fase.

Uni | La normazione a supporto del Pnrr.

Uni, in collaborazione con Confindustria, Consulta Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Lombardia Croil, Graduate School of Business del Politecnico di Milano Mip e Federmanager, ha analizzato le specifiche, i requisiti, le competenze necessarie e i bisogni dei progetti del Recovery Plan e del Piano nazionale di ripresa e resilienza Pnrr, per realizzare una guida per la minimizzazione dei rischi di processo e gestione dei progetti, dall’inizio alla fine e anche in itinere, qualunque sia lo stato di avanzamento attuale dei progetti stessi.

La guida La normazione a supporto del Pnrr è il frutto di un’accurata analisi di diversi documenti ufficiali e best practice da parte del tavolo di lavoro, che ha indentificato le competenze e gli strumenti necessari a un’efficiente ed efficace gestione dei progetti europei, identificando anche i principali standard a supporto: dalla gestione dell’intero progetto a livello manageriale fino a ogni singola attività di ogni fase.

Ruggero Lensi | Direttore Generale Uni

Ruggero Lensi | Direttore Generale Uni.

«La ripresa del Paese deve passare dalla qualità delle iniziative e delle opere realizzate con i fondi destinati al Pnrr. E solo con la qualità a norma Uni si realizza un’Italia fatta bene. L’analisi è stata svolta tenendo in considerazione non solo ciò che già esiste, ma anche le prossime attività Uni, Cen e Iso. La guida è applicabile alla gestione di progetti o di programmi, intesi come un insieme di progetti e attività correlate gestiti in modo coordinato per raggiungere obiettivi strategici e benefici che non potrebbero essere ottenuti se fossero gestiti individualmente; è rivolta a tutti gli stakeholder coinvolti direttamente o indirettamente nei progetti europei di ricerca e sviluppo, come le organizzazioni, le imprese, la pubblica amministrazione, i professionisti e i manager; è in continuo aggiornamento e si presta a future azioni, come la redazione di nuove norme tecniche o l’erogazione di specifici corsi di formazione».

La guida “La normazione a supporto del Pnrr” si può scaricare gratuitamente.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A