HDSurface. Elegante minimalismo sul lago di Garda

Condividi
(foto HDSurface)

“Minimal concrete” è la definizione del nuovo progetto che vede HDsurface come  protagonista. Un’elegante villa a Lazise viene restaurata per incarnare la visione di minimalismo raffinato, con linee pulite e uno stile contemporaneo che si fonde armoniosamente con il paesaggio circostante.

(foto HDSurface)

La continuità indoor/outdoor viene ulteriormente accentuata dalla pavimentazione, interamente realizzata con due prodotti HDsurface: da un lato GeoOutdoor, dall’altro GeoTexture.

(foto HDSurface)

GeoOutdoor e GeoTexture: le soluzioni indoor/ outdoor di HDSurface

(foto HDSurface)

GeoOutdoor è la proposta HDsurface utilizzata per rivestire il terrazzo, i camminamenti e le zone bordo. Una proposta che crea un effetto di superfici continue ed armoniche dal look contemporaneo che caratterizzano ogni progetto grazie ad un’ampia gamma di colori e uno spiccato effetto materico.

(foto HDSurface)

GeoTexture riveste tutte le pavimentazioni interne nella medesima colorazione beige per creare continuità visiva. Uno dei bagni si veste invece di GeoTexture in una colorazione terrosa anche sulle pareti e sul mobile lavabo.

(foto HDSurface)

Traspirante e privo di solventi, è un prodotto sicuro ed ecocompatibile che lega i differenti volumi come una pelle omogenea e continua dalla forte materialità visiva e tattile. Grazie alla semplicità di utilizzo e alla vasta gamma di colori disponibili a scelta tra le tonalità della palette ColorSystem, GeoTexture è la soluzione perfetta per rinnovare l’estetica degli interni e dare vita a superfici ad altissimo livello decorativo.

 

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.