Heart. Termoarredi con tecnologia del ri-uso consapevole

Condividi
Termoarredo Heart, Serie Relax. Foto di Heart Radiators

Il marchio Heart nasce da elementi di ri-uso e precisamente dall’esperienza di PGL-Factory, realtà industriale specializzata in prodotti ottenuti dagli scarti di lavorazione del marmo. Quello che ne deriva è un termoarredo dal design totalmente personalizzabile, con cuore intelligente e tecnologia brevettata. Ogni elemento nasce dal ri-uso di scarti di lavorazione, con una produzione 100% made in Friuli.

Alla base del termoarredo Heart, nelle sue infinite declinazioni estetiche, c’è una speciale mescola ecologica brevettata dall’azienda, composta da varie granulometrie di polveri, provenienti dagli scarti di lavorazione di marmo italiano, agglomerate con una speciale resina acrilica (atossica ed idrosolubile). Il risultato è un composto duttile, ottenuto a freddo, che “prende forma” con la colatura in uno stampo siliconico, solidificandosi a temperatura ambiente, senza bisogno di ulteriori fonti energetiche. Tutto viene prodotto all’interno del sito produttivo di PGL-Factory per un processo a Km 0.

Fanno parte della collezione le linee Monolite, Roc, Himalaya, Relax, Vintage, Golden Nile. Per ciascuna linea, si possono personalizzare i termoarredi, scegliendo tra diverse tinte RAL, alcune delle quali anche con formulazione antibatterica. Queste verniciature vengono realizzate esclusivamente con polveri eco- compatibili. Per la linea Monolite, è possibile stampare un’intera immagine sulla superficie di uno o più termoarredi.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.