Contenuto sponsorizzato

Hilti. Il design che celebra i professionisti delle costruzioni

Hilti ha deciso di essere presente per la prima volta tra gli eventi del Fuorisalone, durante la Design Week 2025 con l’obiettivo di mostrare e comunicare quanto anche l’edilizia sia fortemente legata al design, che a sua volta è intimamente connesso con la qualità di vita e di lavoro all’interno dei cantieri dove operano “eroi silenziosi”.
Hilti Hero Hub
(foto di Hilti)

Il Gruppo Hilti, colosso multinazionale con circa 34.000 dipendenti in oltre 120 paesi, fornisce all’industria mondiale delle costruzioni prodotti, sistemi, software e servizi e ogni anno investe circa il 7% del fatturato in ricerca e sviluppo. E se pensiamo che nel 2024 ammontava a 6,4 miliardi di Chf, è evidente l’importanza che l’innovazione ha per Hilti. Questa premessa accompagna la presentazione della nuova campagna di comunicazione del brand, lanciata presso Hilti Hero Hub a cui Imprese Edili era presente.

Chiara Piccini, Head of Brand and Digital di Hilti Italia (foto Hilti)
Chiara Piccini, Head of Brand and Digital di Hilti Italia (foto Hilti)

La location è stata una vera chicca: Via Tortona 12 cuore pulsante della settimana del Fuorisalone di Milano, appuntamento di rilevanza mondiale per il mondo del design.
“L’edilizia si occupa di sviluppare il mondo costruito, dove la società vive ed evolve. Riusciamo ad immaginare un compito più importante per il futuro delle nostre città?”, è il pensiero espresso da Chiara Piccini, Head of Brand and Digital di Hilti Italia, ad inizio evento, dedicato alla nuova Brand Campaign che mette le persone al centro: valorizza competenze, servizio, valori e l’attenzione al prodotto, per raccontare in modo più profondo il ruolo dell’edilizia nella società.

Veronika Schnabel, Head of Global Brand & Communications, Hilti Group (foto Hilti)

“Sono orgogliosa di celebrare, anche a Milano, questa campagna che è partita negli Usa e che ora sta approdando in Europa. È un riconoscimento concreto al contributo che i professionisti delle costruzioni danno ogni giorno alla società”, sono state le parole di Veronika Schnabel, Head of Global Brand & Communications, Hilti Group.

 

Un cambiamento culturale

“Attraverso installazioni, workshop, talk e challenge interattive, vogliamo coinvolgere sia gli addetti ai lavori sia il pubblico del design. Le attività spaziano dall’interazione diretta con i nostri prodotti alle dimostrazioni tecniche, con esperti interni e ospiti esterni”, ha spiegato Veronica Pirovano, Sales Director di Hilti Italia.

Veronica Pirovano, Sales Director di Hilti Italia
Veronica Pirovano, Sales Director di Hilti Italia (foto Hilti)

I temi affrontati sono sostenibilità, sicurezza, design, cultura e nuove generazioni. “Vogliamo mostrare come l’edilizia possa dialogare con ambiti diversi e contribuire concretamente a un cambiamento culturale. Con questa campagna ringraziamo i nostri eroi silenziosi, i professionisti che costruiscono i nostri ospedali, scuole, case e strade. Hilti è al loro fianco per migliorarne il lavoro in termini di produttività, sicurezza e sostenibilità”, aggiunge Pirovano.
Chiara Piccini ha aggiunto che l’obiettivo dell’azienda è riconoscere e valorizzare il lavoro degli operatori del settore. “Con i nostri prodotti vogliamo essere il “mantello” che supporta questi supereroi. In un contesto come quello del Fuorisalone, spesso legato all’apparenza, portiamo una storia di sostanza: il design dei prodotti da lavoro che integra sostenibilità, inclusione ed ergonomia”.

Luigi Ancona, Sales Director di Hilti Italia
Luigi Ancona, Sales Director di Hilti Italia (foto Hilti)

All’evento era presente anche Luigi Ancona, Sales Director di Hilti Italia. “La centralità della persona è il punto chiave. Ogni opera ha una funzione sociale, ambientale ed economica, ed è fondamentale progettare pensando anche al ciclo di vita dell’opera stessa e gli strumenti di lavoro sono chiave”. Il manager ha sottolineato che i responsabili Hilti sono presenti quotidianamente nei cantieri e questo permette un contatto diretto e profondo con i lavoratori. “Non vendiamo solo prodotti, ma affianchiamo i professionisti lungo tutto il processo costruttivo. L’obiettivo è promuovere un dialogo ampio che coinvolga tutti gli attori del settore, per innovare davvero e spingere verso una qualità più alta, che duri nel tempo”.

Il messaggio

Making Construction Better” racchiude i tre pilastri della nostra strategia: sostenibilità, produttività e sicurezza. “Vogliamo sfatare l’idea del cantiere come luogo poco evoluto. Ogni innovazione che sviluppiamo viene valutata per il suo impatto su questi tre ambiti. Anche il design ha un ruolo chiave: molti dei nostri strumenti hanno ricevuto premi per il design, non solo per l’estetica, ma per l’attenzione all’esperienza e alla sicurezza dell’utilizzatore. Partecipare alla Design Week è quindi naturale: l’innovazione nel nostro settore passa anche da qui”, ha aggiunto Piccini.

Le soluzioni senza fili

Calando nella pratica il discorso di elevare la qualità di vita e di lavoro degli operatori, semplificando le ore in cantiere, l’attenzione va alla piattaforma senza fili (cordless) Nuron, una vera innovazione in casa Hilti. Si tratta di una gamma di circa 70 attrezzi cordless da 22V che garantiscono le stesse prestazioni delle soluzioni con cavo, utilizzando solo 4 tipologie di batterie e 2 caricabatterie. Si tratta di un ecosistema unico, pensato per affrontare in modo smart le sfide quotidiane del mondo dell’edilizia, grazie anche al supporto di un’interfaccia innovativa e servizi IoT.

(foto Hilti)

Questi attrezzi cordless dal design ergonomico e sostenibile sono stati pluripremiati ai Red Dot e iF Design Awards, convincendo i giudici per loro design leggero e compatto, che permette di coniugare sicurezza ed ergonomia. Luigi Ancona spiega come sia questo aspetto che consenta, ad esempio, di operare più agevolmente quando è necessario utilizzare gli strumenti al di sopra delle spalle, o in spazi molto ridotti. Gli attrezzi Nuron dispongono di tecnologie esclusive, tra cui il comando tattile brevettato SensTech, che integra un blocco di sicurezza che spegne automaticamente l’attrezzo quando l’operatore lascia la presa, come nel caso di cadute accidentali, e il 3D Active Torque Control, che garantisce una massima protezione contro i contraccolpi, in qualsiasi direzione. Sono disponibili anche gli accessori Drs, che permettono di abbinare il corretto aspiratore all’attrezzo, riducendo fino al 95% le polveri sottili di silice. “Infine, un sistema di Riduzione delle Vibrazioni (Avr), aiuta a minimizzare le vibrazioni mano-braccio e permette così al personale di lavorare più a lungo con l’attrezzo, limitando i rischi di malattie professionali”, conclude Ancona.

Condividi

Edicola web

Ti potrebbero interessare