HofmanDujardin e Kawneer. Un fiore di finestra…e balcone

Condividi

È un team di architetti e interior designer giovane ma esperto ed entusiasta quello che costituisce lo studio HofmanDujardin, un gruppo multidisciplinare (e multilingue) con sede ad Amsterdam, che ha progettato Bloomframe, l’innovativa finestra che, con la semplice pressione di un pulsante, si trasforma “magicamente” in un balcone realizzato con materiali resistenti e controllato da un sistema elettronico.

Bloomframe, chiusa è una normale finestra (foto di HofmanDujardin)
Bloomframe, chiusa è una normale finestra (foto di HofmanDujardin)

Prodotta da Kawneer France, azienda (che fa capo al gruppo Alcoa) specializzata nella produzione di sistemi in alluminio per l’architettura, Bloomframe garantisce prestazioni termiche e resistenza meccanica elevate.

Bloomframe in fase di apertura (foto di HofmanDujardin)
Bloomframe in fase di apertura (foto di HofmanDujardin)

Questo nuovo prodotto aggiunge una nuova dimensione alla progettazione di spazi di nuove costruzioni e ristrutturazioni e può essere inserita in condomini, edifici commerciali, direzionali, ma anche nelle singole unità abitative.

Bloomframe aperto è un vero e proprio balcone (foto di HofmanDujardin)
Bloomframe aperto è un vero e proprio balcone (foto di HofmanDujardin)

Un motore elettrico integrato controlla l’apertura e la chiusura della finestra in alluminio a taglio termico e vetro stratificato (o pannello armato) che misura fino a 3 metri di larghezza e 2,4 di altezza. Una volta aperto, il balcone ha una profondità di 1,05 metri e il suo carico massimo è di 350 kg/m2.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Progetto Cmr. Nuova sede Italgas a Monselice

Sostenibilità al primo posto per la nuova sede Italgas a firma Progetto Cmr. La struttura, i solai e le pareti esterne sono realizzati principalmente in legno. L’edificio è certificato in Classe A1, grazie anche all’efficienza termica dell’involucro e all’impianto fotovoltaico da 6-10 kw, con sistemi avanzati per il controllo energetico

Bim&Digital Awards 2025. Aperte le iscrizioni

Iscrizioni aperte per la nona edizione del premio che valorizza la digitalizzazione e l’innovazione nel settore delle costruzioni. La scadenza per presentare i propri progetti al Bim&Digital Awards 2025 è il 31 ottobre 2025.