Hörmann. Il portone sezionale a scorrimento laterale

Condividi
(foto Hörmann)

Il portone sezionale a scorrimento laterale Hst di Hörmann è la soluzione ideale qualora si abbia la necessità che il soffitto del garage rimanga sgombro per ragioni costruttive  o nel caso lo si voglia utilizzare come zona in cui riporre oggetti.

(foto Hörmann)

Hst è contraddistinto da pannelli schiumati in poliuretano da 42 mm che scorrono, nella parte superiore, su robuste doppie ruote di scorrimento e, nella parte inferiore, in una guida non incassata nel pavimento, bensì solo appoggiata: Hörmann ha optato per questa soluzione non solo perché il montaggio risulta così semplificato, ma anche perché tale guida è più semplice da pulire.

Il portone Hst, per una gestione diversa dello spazio del garage

(foto Hörmann)

Il portone Hörmann è dotato di un dispositivo brevettato antisollevamento che si inserisce automaticamente nel riscontro posizionato sulla guida, funzionando in maniera puramente meccanica, quindi anche senza alimentazione elettrica. Con automazione a traino di serie, questa nuova proposta Hörmann è inoltre presentata con sistema BiSecur.

(foto Hörmann)

Hst può essere controllato e comandato non solo da casa ma anche da qualsiasi altro luogo, utilizzando la nuova app BlueSecur per smartphone e tablet. Il portone è inoltre dotato della funzione di spegnimento automatico.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Antial. Paola Marone alla guida del rilancio del legno italiano

Rinasce Antial sotto la guida di Paola Marone, con l’obiettivo di rilanciare il ruolo del legno nell’edilizia sostenibile. Innovazione, filiera corta e decarbonizzazione sono al centro di una strategia che punta a valorizzare il legno italiano e i professionisti del settore

bloom

Novello. La nuova estetica della superficie

Bloom Tile di Studio Plazzogna: finitura geometrica per mobili bagno in 39 colori. Design elegante, superfici materiche e libertà progettuale per ambienti contemporanei.

Ener2crowd. L’Italia tra i Green Leader 2025

L’Italia entra nella Top Ten dei paesi Ue “Green Leader 2025” secondo la Mappa Verde Ener2Crowd. Crescono gli investimenti sostenibili: oltre 2.100 miliardi di euro nell’Ue