Hörmann. Sicurezza e sostenibilità in azienda

Condividi
(foto Hörmann)

Il complesso edilizio della nuova sede amministrativa e logistica di In-Time Transport GmbH a Buchholz (Germania) propone un’immagine architettonica semplice ed efficace.

La cura estetica, così come l’attenzione alla sostenibilità, hanno  orientato il concept progettuale, al pari della sicurezza: l’area logistica (capacità 40.000 posti pallet) è equipaggiata con un sofisticato impianto antincendio ed è caratterizzata da chiusure e sistemi integrati di carico-scarico di produzione Hörmann.

Le soluzioni Hörmann per l’azienda In-Time

(foto Hörmann)

iIl general contractor Goldbeck Nord GmbH ha scelto per In-Time i prodotti del proprio partner storico Hörmann. Nello specifico si tratta dei portoni SPU F42 equipaggiati con la motorizzazione ad albero elettrica WA 400, nella versione flangiata brevettata.

(foto Hörmann)

Le chiusure Hörmann sono parte integrante anche del sistema di sicurezza, che rende l’edificio adatto allo stoccaggio di merci pericolose. In caso di incendio, dieci dei portoni sezionali funzionano come aperture per l’aspirazione dell’aria, agendo in combinazione con l’apertura dei dei lucernari.

(foto Hörmann)

L’interfaccia tra capannone e autocarro è affidata a 24 sistemi di carico/scarico Hörmann modello HTL 2 ad avanzamento idraulico. I profili di scorrimento laterali con travi di rinforzo ad incastro, sulla piattaforma e sull’avanzamento, consentono un controllo bilanciato ed affidabile della pedana di carico.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Progetto Cmr. Nuova sede Italgas a Monselice

Sostenibilità al primo posto per la nuova sede Italgas a firma Progetto Cmr. La struttura, i solai e le pareti esterne sono realizzati principalmente in legno. L’edificio è certificato in Classe A1, grazie anche all’efficienza termica dell’involucro e all’impianto fotovoltaico da 6-10 kw, con sistemi avanzati per il controllo energetico

Bim&Digital Awards 2025. Aperte le iscrizioni

Iscrizioni aperte per la nona edizione del premio che valorizza la digitalizzazione e l’innovazione nel settore delle costruzioni. La scadenza per presentare i propri progetti al Bim&Digital Awards 2025 è il 31 ottobre 2025.