Produzione | Sayerlack

Primer isolante flow-coating per manufatti in legno da esterni

Condividi
Hydroplus Aml3905/13, primer isolante per applicazione a flow-coating di Sayerlack, consente un’adesione ideale al manufatto in legno e ai successivi strati di verniciatura. Utilizzato con fondo e finitura pigmentati permette di preservare le caratteristiche estetiche e la durabilità del legno.

Il ciclo di verniciatura su legni porosi per esterni è sempre un processo impegnativo nel settore della falegnameria. A volte la realizzazione di una finitura dalle caratteristiche estetiche superiori contrasta con la necessità di preservare le peculiarità e la durata del manufatto in legno.

Hydroplus Aml3905/13 di Sayerlack, primer isolante per applicazione a flow-coating che bagnando profondamente la fibra e sigillando perfettamente il poro, inibisce il trasudamento degli estrattivi (causa dell’ingiallimento) e, allo stesso tempo, non provoca un eccessivo rigonfiamento della fibra del legno tipico dei legni esotici e dei precomposti.

Questo, utilizzato in associazione con fondo e finitura pigmentati Sayerlack, consente di ottenere una perfetta combinazione tra aspetto estetico e durabilità del manufatto esposto allesterno.

Grazie alle sue caratteristiche può essere considerato un prodotto universale, utilizzabile indifferentemente anche su legni di conifera. Le sue proprietà bagnanti e penetranti rendono il prodotto il primer ideale per ladesione al substrato e con altri strati di verniciatura successivi.

Dopo l’essiccazione è possibile procedere con il ciclo di verniciatura abituale, incluso fondo bianco e finitura, al fine di ottenere un eccezionale corpo e morbidezza superficiale finali di qualità decisamente superiore ai tradizionali cicli di verniciatura all’acqua. (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.