Derbigum | Formazione

I corsi Derbigum per gli specialisti

Condividi
Anche quest’anno Derbigum rinnova i corsi per la formazione dei suoi specialisti e lo fa attraverso 5 giornate di studio nei prossimi due mesi. Le altre date sono il 7 e il 21 febbraio e hanno per tema le membrane sintetiche della linea Vaeplan, il sistema a freddo Derbigum Safe e i prodotti liquidi della linea Derbitech.

Dopo il risultato raggiunto lo scorso anno con 150 partecipanti ai corsi di formazione, Derbigum anche quest’anno prosegue nella sede di Castel Guelfo di Bologna l’iniziativa tesa a professionalizzare i suoi applicatori attraverso incontri, convegni, approfondimenti sui prodotti e prove pratiche di posa, iniziativa che ha preso il nome di «Derbigum Academy» e che oggi ha il primo dei 5 incontri.

Oggi, il 7 e il 21 febbraio verranno sviluppati gli aspetti delle membrane sintetiche della linea Vaeplan, azienda tedesca che da due anni fa parte del gruppo Derbigum. I prodotti Vae (Vinil-Acetato-Etilene) sono realizzati con la tecnologia Vaestomero, e sono già stati utilizzati in molti cantieri del nostro Paese. 

Oggetto dell’incontro del 7 marzo è il sistema a freddo Derbigum Safe, il tratto distintivo di Derbigum, incentrato sulla posa a freddo delle membrane tramite un adesivo bituminoso, atossico ed ecologico che riduce i rischi d’incendio a danno di cose e persone senza alterarne le caratteristiche, ne impedisce il precoce deterioramento dovuto all’esposizione a shock termicie compensa le irregolarità del supporto. 

Oggetto dell’incontro del 14 marzo sono i prodotti liquidi della linea Derbitech, una gamma di soluzioni liquide realizzate per sigillare i dettagli complessi e i corpi uscenti e incollare i pannelli termoisolanti. 

I corsi Derbigum Academy sono rivolti agli specialisti Derbigum distribuiti su tutto il territorio nazionale e, come detto, si tengono nel «Training Center», uno spazio interno alla sede Derbigum di Castel Guelfo.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.