Guida Pratica | Conservazione

I ninfei di villa Cattaneo Imperiale e i materiali del primo ‘900

Condividi
Interventi di pulitura e integrazione all’interno dei lavori di restauro di uno dei ninfei di villa Cattaneo Imperiale (Ge). Il complesso, ubicato sul versante meridionale della collina in località Terralba, comprende due ninfei di diversa tipologia e di differente cronologia.

Il ninfeo a monte del palazzo è parte di un lavoro di sistemazione voluto da Cesare Imperiale nel 1909, che conferisce al parco, saliente a collina, un nuovo assetto impostato, però, nuovamente secondo un logica rinascimentale con la simmetria delle rampe e la collocazione del ninfeo in asse con l’ingresso posteriore della villa. Si tratta di un’interpretazione rinnovata ed eclettica del giardino all’italiana, con le quattro erme maschili alternate ai tre fornici.

GP CONSERVAZIONE

Le cause di degrado sono in prevalenza connesse alla natura stessa del luogo; in particolare l’ubicazione del ninfeo contro il terrapieno causa infiltrazioni d’acqua e una presenza costante d’umidità. Inoltre l’impiego di materiali ad alta porosità rende gli stessi vulnerabili all’azione degli agenti atmosferici. I fenomeni di degrado più diffusi sono la formazione le efflorescenze saline (dovute alla migrazione dei sali in superficie), le patine biologiche, i muschi e la presenza di piante superiori. La reazione degli agenti atmosferici inquinanti con il carbonato di calcio presente nel materiale costitutivo ha favorito la formazione di crosta nera. In diverse parti sono state rilevate concrezioni calcaree. Altre forme di degrado evidenti sul manufatto, sono legate al dilavamento causato dalle acque meteoriche che, unito, all’azione del vento, provoca erosione, abrasione, alveolizzazione, esfoliazione delle superfici.

GPratica CONSERVAZIONE

Le fasi operative dell’intervento si sono articolate secondo lo schema di seguito esposto: preconsolidamento, pulitura, consolidamento, stuccatura, integrazione. Preconsolidamento, l’operazione è stata condotta solo su alcune superfici soggette a distacchi e fessurazioni, per preservare queste zone da danni che si sarebbero potuti avere durante la pulitura e per evitare il progredire del fenomeno. Sono state effettuate iniezioni a base d’acqua e resina acrilica in emulsione.

Scarica la Guida Pratica >>

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.