I noleggiatori aumentano e si specializzano

Condividi
Trend di mercato

Questo peso nel 2007 era pari a un quinto del settore (20%).
Il noleggio quindi ha incrementato la quota di utilizzazione rispetto al sistema complessivo delle macchine e attrezzature per le costruzioni, con una crescita della penetrazione dunque pari al 25% in tre anni.
L’aumento della penetrazione, associato alla dinamica di crisi e al consolidamento del noleggio, va tuttavia riferito anche a un generale ribasso delle tariffe medie di noleggio, che dunque “nascondono” in qualche modo una crescita del settore che, a parità di tariffe, avrebbe inciso maggiormente sul sistema delle costruzioni.
Per questi motivi e per le difficoltà nei finanziamenti alle imprese e nel recupero crediti si anticipano le previsioni per il 2011, secondo i principali indicatori, in flessione di un ulteriore 5%.
Se le previsioni saranno confermate si evidenzia dunque nel lungo periodo un trend di “stabilità” (il mercato sostanzialmente nel 2011 tornerà al giro d’affari del 2007), ma con dinamiche molto diversificate al suo interno e dunque un forte spostamento di peso e di importanza di alcuni settori a favore di altri, come vedremo nelle considerazioni seguenti.
Le società specializzate nel noleggio crescono, anche se non di molto negli ultimi anni, ma incrementano il peso percentuale sul totale delle imprese.
E’ un dato molto significativo, perché passare dal 38,5% del 2003 al 49% del 2010 significa che il noleggio per le costruzioni sta proseguendo sulla strada della specializzazione dell’attività, una strada inevitabile per la competitività del settore.
In crescita infine le società con 3 e più filiali, segno di una ricerca di maggiore presenza territoriale.

Chi sale e Chi scende

CRESCONO i settori delle piattaforme e dei carrelli telescopici, dei ponteggi, dei gruppi elettrogeni e dei box prefabbricati, con un trend costante, in alcuni casi con forte accelerazione (come nel caso dei ponteggi e dei box prefabbricati).
FLETTONO del -7,5%, il settore del movimento terra e delle macchine stradali, che nel 2010 mantiene comunque la leadership del settore del noleggio per consistenza del giro d’affari, ma che si vede avvicinare dai ponteggi e dalle piattaforme e dai carrelli telescopici.
IN FORTE CALO i settori legati alla nuova costruzione e alla cantieristica, nonché alle opere del genio civile, che hanno visto diminuire del 24,1% il noleggio delle attrezzature per edilizia, del 24,8% il noleggio delle gru a torre e del 40,9% il noleggio di macchine speciali o di servizi speciali (si pensi al trasporto, al pompaggio, al drenaggio).

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.