Politecnico Milano | Convegno

I processi di valorizzazione e gestione dei patrimoni immobiliari pubblici

Condividi
Al convegno di Milano verranno presentate alcune iniziative di valorizzazione-dismissione di compendi di immobili pubblici per riflettere sulle modalità e attività basilari che devono essere svolte per ottenere successi nei processi di valorizzazione dei patrimoni immobiliari.

Attualmente il patrimonio immobiliare pubblico stimato in maniera prudenziale in 591 miliardi di euro ha una redditività dello 0,9% (Fonte: Reviglio E. elaborazioni su dati del conto patrimoniale della pubblica amministrazione. Stime 2001-2004, seminario Med, 30 settembre 2011) prima dei costi di gestione e manutenzione (costi del personale, interventi manutentivi, pulizie, forniture energetiche): questa è una situazione che appare oggi intollerabile.

header_01Il convegno, che si tiene a Milano il 12 novembre prossimo (dalle 14 alle 18) presso l’aula Rogers del Politecnico di Milano>> in via Ampere 2, vuole presentare alcune iniziative di valorizzazione-dismissione di compendi di immobili pubblici e contemporaneamente discutere e riflettere sulle modalità-attività basilari che devono essere svolte per ottenere successo nei processi di valorizzazione di patrimoni immobiliari pubblici. Il coinvolgimento nel convegno dell’Agenzia del Demanio avviene in un momento nel quale l’attività ed il ruolo dell’agenzia sono in fase di rilancio, visti gli obiettivi del Governo in tema di immobili pubblici e la grave situazione attuale di bassa redditività del patrimonio immobiliare pubblico a fronte di costi non conosciuti ma crescenti.

Per il programma dell’evento clicca qui>>

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.