Professioni | Imprese

I professionisti tecnici apprezzano la relazione sul Superbonus 110% della commissione anagrafe tributaria

Condividi
Nel corso della conferenza stampa, la Rpt ha sottolineato come il Superbonus potrà diventare una delle più grandi opere pubbliche realizzate nel nostro Paese e ha ringraziato la Commissione per aver acquisito nel suo documento molte delle proposte avanzate dai professionisti tecnici, al pari di ulteriori osservazioni in materia che la Rpt ha formalizzato attraverso la presentazione di alcuni emendamenti al provvedimento.

La Commissione Parlamentare Anagrafe Tributaria ha presentato ieri la relazione “Superbonus: opportunità e criticità”. È avvenuto nel corso di una conferenza stampa alla quale ha partecipato anche la Rete Professioni Tecniche. La relazione è stata presentata dall’On. le Ugo Parolo, presidente della Commissione.

Nel corso della conferenza stampa, la Rpt ha sottolineato come il Superbonus potrà diventare una delle più grandi opere pubbliche realizzate nel nostro Paese e ha ringraziato la Commissione per aver acquisito nel suo documento molte delle proposte avanzate dai professionisti tecnici, al pari di ulteriori osservazioni in materia che la Rpt ha formalizzato attraverso la presentazione di alcuni emendamenti al provvedimento.

La Rpt si è soffermata in modo particolare sulla questione dell’equo compenso, soprattutto in considerazione del ruolo che si stanno ritagliando i cosiddetti general contractors.

Il lavoro, in buona sostanza, lo faranno professionisti e imprese. Il rischio è che i general contractors sfruttino la loro attività per incamerare buona parte delle cifre stanziate dallo Stato. In questo senso, la Rpt ha suggerito l’elaborazione di linee guida di carattere etico, in modo che l’attività dei general contractors possa essere inquadrata in un sistema di regole precise.

Inoltre, la Rpt ha sottolineato come, dei 3,5 miliardi di euro che si spendono per Eco e Sisma bonus, appena 86 milioni sono relativi a quest’ultimo incentivo. Occorre, dunque, facilitare l’uso del Sisma bonus, magari sfruttando l’effetto trainante degli interventi per il miglioramento energetico degli edifici.

Infine, la Rpt ha insistito nuovamente sul concetto della semplificazione delle procedure e la riduzione drastica della documentazione necessaria per attivare gli incentivi, unico modo per dare una reale concretezza allo strumento Superbonus.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.