In Biblioteca | Edizioni Guerini e Associati

I territori marginali e la quarta rivoluzione urbana. Il caso della Gallura

Condividi
Il libro di Leonardo Lutzoni, Christian Cannaos, Lidia Decandia vuol far luce sulle lacerazioni che la trasformazione urbana ha creato in Gallura tra costa e interno, illustrando come questo cambiamento possa offrire nuove opportunità anche per quei territori oggi marginalizzati dal complesso processo di ristrutturazione in atto.

Gli effetti della «quarta rivoluzione urbana» sul territorio hanno profondamente riarticolato il concetto di città e campagna.

Si va verso una società completamente urbanizzata in cui anche i territori più arcaici e selvaggi, come quello della Gallura, situato nella Sardegna nord-orientale e storicamente privo di città, diventano parte integrante di un complesso processo di ristrutturazione socio-spaziale, determinato da una riorganizzazione del capitale.

Nell’indagare i fattori che hanno contribuito a innescare questa trasformazione il libro intende mettere in luce le fratture e le lacerazioni fra costa e interno che essa ha prodotto, illustrando, al tempo stesso, come questo inedito orizzonte urbano, se reinterpretato in chiave progettuale, possa offrire opportunità e opzioni di futuro anche per quei territori oggi marginalizzati dal complesso processo di ristrutturazione in atto.

Autori: Leonardo Lutzoni, Christian Cannaos, Lidia Decandia
Casa editrice: Edizioni Guerini e Associati
Pagine: 191 pagine
Prezzo: 24 euro

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A