#Bimedilizia | Massimiliano Pulice, Client development Director per Arcadis

I vantaggi concreti del Bim su progetti italiani

Condividi
L’esigenza di un approccio multidisciplinare integrato in un’unica piattaforma di sviluppo progettuale è nato in contesti complessi come il mondo Oil&Gas, Automotive e Chimico. Da oltre due anni il mercato italiano dell’ingegneria in primis e quello dei clienti multinazionali sta adottando le logiche di progettazione Bim.


Da oltre due anni il mercato italiano dell’ingegneria in primis e quello dei clienti multinazionali sta adottando le logiche di progettazione Bim.

L’esigenza di un approccio multidisciplinare integrato in un’unica piattaforma di sviluppo progettuale è nato in contesti complessi come il mondo Oil&Gas, Automotive e Chimico.

Ora si sta diffondendo in maniera capillare al settore manifatturiero.
I principali vantaggi riscontrabili dall’applicazione delle metodiche Bim sono:
– Risparmi di tempo nel preparare le stime di progetto;
– Minori variazioni economiche durante l’esecuzione del progetto;
– Abbattimento dei margini di errore nello sviluppo del progetto interdisciplinare;
– Creazione immediata di un data base di as Built immediatamente fruibile dal cliente finale;
– Risparmi di costi di costruzione finali (Total cost of Ownership);
– Possibilità di simulare l’installazione di impianti speciali o linee di processo;
– Gestione integrata del processo di Manutenzione.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A