Inu | Urbanpromo

I vincitori del Premio Urbanistica

Condividi
I visitatori hanno scelto, tramite referendum, nove vincitori tra i progetti esposti, suddivisi in tre categorie, che saranno premiati nel corso dell’undicesima edizione di Urbanpromo, in programma dall’11 al 14 novembre prossimi alla Triennale di Milano.

Proclamati i vincitori del «Premio Urbanistica», il concorso indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto nazionale di urbanistica che dal 2006 seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo >>, l’evento nazionale di riferimento per il marketing urbano e territoriale organizzato dall’Inu e da Urbit.
Nel corso della manifestazione dello scorso anno i visitatori hanno scelto, tramite referendum, nove vincitori tra i progetti esposti, suddivisi in tre categorie, che saranno premiati nel corso dell’undicesima edizione di Urbanpromo, in programma dall’11 al 14 novembre prossimi alla Triennale di Milano.Programma Housing

Nella categoria «Equilibrio degli interessi nel rapporto pubblico/privato» hanno prevalso:

  • il Programma Housing della Compagnia di San Paolo con la Residenza temporanea di Porta Palazzo
  • il Comune di Torino con il progetto Porte della città
  • la Regione Umbria che ha presentato i Programmi Integrati di sviluppo urbano (Puc3).

I vincitori della sezione «Inserimento nel contesto urbano» sono:

  • il Comune dell’Aquila, con il progetto di candidatura a città europea della cultura
  • la Confcommercio con il progetto di riqualificazione e rivitalizzazione economica del centro storico di Bassano del Grappa
  • Toscana Promozione con il recupero dell’ex area industriale Fabbrichina a Colle Valle d’Elsa.Toscana Promozione - pannello 2 di 3

Anche nella terza categoria, «Qualità delle infrastrutture e degli spazi pubblici», i vincitori sono tre:

  • il Comune di Bari che assieme al Ministero delle Infrastrutture ha promosso «BariCentrale»
  • la Provincia di Reggio Calabria attraverso l’organizzazione del concorso di idee per la riqualificazione del waterfront delle Saline Joniche
  • la Regione Abruzzo che assieme al Ministero delle Infrastrutture ha esposto il Progetto Territori snodo 2 «Abruzzo».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.