Impianti sportivi | Istituto per il credito sportivo

Ics: disponibili 26 milioni

Condividi
L’istituto per il credito sportivo ha a disposizione ancora 26 milioni per progetti e iniziative comprese nelle linee d’intervento del Piano nazionale per la promozione delle attività sportive.

Dall’Istituto per il credito sportivo (Ics) è emerso che ammontano ancora a 26 milioni i fondi disponibili per i progetti e le iniziative compresi nelle direttive d’intervento del Piano nazionale per la promozione dell’attività sportiva (Pnapas).

Sono 4,1 i milioni per il finanziamento di interventi volti alla realizzazione, ristrutturazione, attrezzatura, completamento, abbattimento di barriere architettoniche e messa a norma di impianti sportivi su tutto il territorio nazionale.
Si tratta di risorse specifiche che si aggiungono a quelle per gli interventi programmati.
Nel panel degli interventi finanziabili sono state considerate anche le attività di promozione della cultura sportiva, gestione degli impianti sportivi e la realizzazione di eventi sportivi, iniziative di sostegno e sviluppo delle attività culturali o strumentali ad essa.
I finanziamenti possono arrivare a coprire il 100% della spesa. Per richiedere i fondi per le barriere architettoniche c’è tempo fino al 31 dicembre 2013, mentre per la richiesta dei finanziamenti per impianti sportivi non è prevista scadenza.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.