Ideal Work. Da ex fabbrica di ceramiche a loft contemporaneo

Condividi
(foto Ideal Work)

Niels Maier firma il progetto di un loft contemporaneo nella città di Maastricht (Paesi Bassi). Una realizzazione volta a recuperare un edificio del passato per dargli una nuova vita: qui sorgeva la sede della Sphinx, azienda di ceramiche rimasta attiva fino al 1980. La zona, un tempo abbandonata, è diventata un centro ricco di locali, case e servizi, connesso con la città in modo omogeneo e funzionale.

Il progetto del loft

Il progetto prevede il recupero dell’ex fabbrica senza snaturarne le origini: per questo sono stati mantenuti per questo gli elementi esistenti quali la struttura, i soffitti e tutto il recuperabile. Il loft è stato dunque suddiviso in pochi e ampi ambienti: una volta superata la soglia troviamo l’open space con il living, la sala da pranzo, la cucina e infine la zona notte e il bagno.

(foto Ideal Work)

L’arredo ha un design curato nel dettaglio: per l’home decor sono stati mixati materiali, forme e colori a contrasto, per creare una armonia diversa e inusuale.

(foto Ideal Work)

Il marmo è stato accostato al legno teak e al pino, mentre le linee nette degli ambienti si affiancano ai complementi d’arredo dalle curve morbide e sinuose. La palette è semplice: il designer ha scelto di utilizzare colori naturali in diverse sfumature, dal sabbia alle diverse tonalità di grigi.

Le superfici Ideal Work

In questo contesto di lusso contemporaneo serviva una superficie che uniformasse il tutto con eleganza. È stato scelto il Microtopping Ideal Work nella colorazione beige grey, la soluzione cementizio decorativa che riveste qualsiasi superficie in soli 3 mm di spessore. Il Microtopping è stato utilizzato per le pavimentazioni, ma anche per il mobile cucina, la base del letto e nella doccia. Una superficie dal grande impatto estetico che ha ben interpretato la connessione tra passato e presente voluta dal designer.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hilti Productivity Lab. Focus su automazione e sostenibilità

La II° edizione dell’ Hilti Productivity Lab è stato l’evento per riflettere sulla produttività e l’innovazione nell’edilizia, con il contributo scientifico di Sda Bocconi School of Management e la partecipazione di primari attori del settore