Ideal Work per la rinascita dei trulli di Ostuni

Condividi
Intervento di ristrutturazione complesso di trulli (foto Massimo Grassi)

Un paradiso rurale fatto di ulivi e natura rigogliosa fa da armonioso sfondo a un gruppo di trulli riportati allo splendore di un tempo, grazie a un sapiente intervento di ristrutturazione, in cui gli interni fluiscono senza soluzione di continuità negli esterni e viceversa. Un intervento che ha visto protagoniste le soluzioni firmate Ideal Work.

Dettaglio dell’intervento di ristrutturazione (Massimo Grassi)

A ispirare il progetto di recupero e ampliamento sono i principi del Bauhaus, un’interpretazione del design come unione di arte, artigianato e tecnologia, dove la progettazione e la realizzazione sono un concetto unico: il risultato dell’opera è dato dalla sinergia diretta tra le varie maestranze del posto che apportano la conoscenza dei materiali locali e della loro lavorazione e l’architetto/direttore dei lavori. Ciò che contraddistingue l’intervento è stata la realizzazione di un inedito volume (una glass-room) completamente trasparente che ha permesso di recuperare uno spazio anticamente adibito a deposito di attrezzi agricoli, convertendolo in nuovo ambiente estensivo della zona giorno. Il glass cube avvolge un immenso ulivo secolare; una struttura essenziale, lineare, naturale, composta da una serie di setti in cemento armato ruotati uno rispetto all’altro e chiuso da pareti verticali e orizzontali in cristallo. La superficie è un pavimento Nuvolato Ideal Work che si inserisce con discrezione nell’architettura. La struttura si collega con i vari ambienti attraverso muri in pietra naturale, che rendono fluidi gli spazi e i passaggi tra diversi percorsi, stili e linguaggi che collegano la zona giorno alla zona notte.

La piscina del nuovo complesso (foto Massimo Grassi)

Materiali Ideal Work sono stati utilizzati anche per i gradoni della piscina, realizzati in pavimento Stampato effetto roccia che crea un piacevole gioco di contrasto tutto naturale con l’azzurro dell’acqua ed il verde. All’interno si respira un’atmosfera arcaica e rupestre: tutte le superfici verticali, ma anche le coperture, sono a faccia vista, mentre per il pavimento si è scelta la linea Nuovolato che ha consentito di esaltare la luminosità degli spazi e valorizzare i complementi d’arredo inseriti.

Il pavimento Nuvolato si ottiene con premiscelati Ideal Work colorati ad alta resistenza e una base di calcestruzzo di alta qualità. Di grande impatto estetico, con le sue sfumature morbide e dinamiche e la delicatezza delle tinte, è capace di ampliare gli spazi regalando raffinatezza e luminosità.

Dettaglio dell’intervento di ristrutturazione (Massimo Grassi)

Indicato per impieghi residenziali in contesti ultra-moderni, è ideale per dare eleganza e prestigio a uffici, hotel, ristoranti, locali, pub, discoteche. Inoltre, lavorando su spessori minimi di 2-3 cm, costituisce un’ottima soluzione per i progetti di ristrutturazione. Il Nuvolato consente di rinnovare le superfici evitando demolizioni e spese aggiuntive, ed è realizzabile anche in presenza di riscaldamento a pavimento: le elevate doti di conducibilità al calore e lo spessore molto ridotto di lavorazione permettono di ottenere una superficie bella da calpestare anche a piedi nudi.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

IV Edizione dell’Infrastructure Academy di Hilti: innovazione e digitalizzazione per raggiungere la sostenibilità infrastrutturale

L’Infrastructure Academy di Hilti Italia, giunta alla quarta edizione, si conferma punto di riferimento per l’innovazione sostenibile nel comparto italiano delle costruzioni. L’evento, organizzato con Ais a Napoli, ha riunito i principali professionisti dell’edilizia per discutere di digitalizzazione e sostenibilità infrastrutturale.

roma

Woodco. Simmetrie domestiche a Roma

Nel cuore di Monteverde Nuovo a Roma, l’architetto Cristiana Montemurro ridisegna un appartamento anni Sessanta con un progetto che intreccia simmetria.