Produzione | Ideal Work

Smart Dubai: superfici di rivestimento in Microtopping e legno naturale come dune del deserto

Condividi
Il progetto Smart Dubai mira a realizzare una città tecnologicamente innovativa ma sostenibile per l’ambiente. Gli uffici realizzati nel centro di Dubai sono stati progettati all’insegna della digitalizzazione ma celebrando la natura del territorio. Per i rivestimenti delle superfici scelta la soluzione Ideal Work Microtopping insieme al legno naturale.

Nadine Abedzadeh | Interior Designer Dwp

A sinistra Nadine Abedzadeh dello Studio Dwp durante la premiazione Cid Award. @designmena.com

«L’intero concept era basato su elementi naturali caratteristici degli Emirati Arabi Uniti e una storia radicata in Medio Oriente. Stavamo osservando le sabbie mobili, un torrente tortuoso e un’oasi nel deserto: tutti questi elementi sono stati usati come riferimento per la realizzazione gli ambienti interni, come il pavimento e i soffitti, che interpretano le dune del deserto mosse dal vento. Una reception virtuale indirizza i visitatori verso lo spazio cercato, sia che si tratti di una sala riunioni o dell’oasi del bar, e consente ai visitatori di interagire con lo spazio. I visitatori digitano il loro nome e chi vogliono visitare e gli impiegati vengono quindi informati tramite sms che il loro visitatore è arrivato. Il posizionamento dinamico e gli spazi ampliati, incoraggiano lo staff alla collaborazione e alla comunicazione. Come richiesto dal committente, tutte le aree, compresa la reception, il caffè e la zona relax, sono multifunzionali e possono essere convertite in stanze per le riunioni meno formali».

Il progetto Smart Dubai

L’idea è dell’emiro Mohammed bin Rashid Al Maktoum che vuole rendere Dubai la città più felice della Terra: si tratta di un progetto di miglioramento e rilancio hi-tech che prevede anche la completa digitalizzazione della burocrazia e mira a trasformare la città in un punto di riferimento mondiale per il commercio, il tempo libero e la finanza, attraverso l’offerta servizi intelligenti al cittadino e l’uso di tecnologie avanzate.

Per gli interni dei suoi nuovi uffici, che con una superficie di 1.800 mq occupano un intero piano dell’edificio 1 in D3 (la Dubai Design District) il progetto è stato affidato allo studio di architettura dwp: l’obiettivo era incorporare tecnologia innovativa con sostenibilità e il risultato è stato un progetto premiato al Cid Award come «Iniziativa dell’anno di interior design sostenibile».

Gli uffici #smartdubai

L’ambiente risulta fluido, dinamico, connesso: ispirata al Dubai Creek, la passerella centrale si snoda attraverso tutte le aree dell’ufficio, rendendole facilmente accessibili e collegate, culminando all’oasi, la zona caffè, la quale gode di una posizione privilegiata e di una vista panoramica sulla città. Intorno alla zona caffè, il team di progettazione ha creato uno schermo a Led per visualizzare i feed di Twitter per #smartdubai e qualsiasi annuncio per l’ufficio.

Il binomio tecnologia-natura si riscontra in ogni parte dell’ufficio, a cominciare dall’ingresso, dove i progettisti hanno sistemato un’area salotto informale, delle poltrone contro pareti divisorie in corda naturale, e una reception virtuale con un touch screen, che aiuta a intercettare tutte le visite in ufficio. Tutte le luci all’interno dello spazio sono dotate di sensori che si disattivano automaticamente quando una stanza particolare non è in uso e si accendono automaticamente tramite movimento.

All’ingresso si trovano anche tre uffici direzionali con vetrate, arredati con lampadari pendenti in sughero e altri oggetti d’arredo dall’estetica particolare, che non si trovano abitualmente in un contesto aziendale, mentre sul lato sinistro sono state inserite cabine in cui è possibile lavorare senza essere disturbati da rumori esterni, e quindi mantenere meglio la concentrazione. Per stimolare la creatività e la condivisione delle idee, il 90% dei muri è scrivibile.

I materiali scelti sono naturali ed ecosostenibili: ogni elemento di falegnameria è stato realizzato su misura, utilizzando legno di quercia o corda naturale. Per minimizzare l’impatto ambientale dei rifiuti è stato implementata una strategia innovativa, che ha consentito di riciclarne circa il 50%.
Per rispondere alla volontà della committenza di rendere l’ufficio un ambiente accogliente e familiare, sono stati scelti degli schemi di colori caldi e neutri, intervallati da piccoli giardini e piante verdi, che ogni dipendente è invitato a curare come fossero suoi.

 

Superfici continue

Per rivestire parti del pavimento e delle pareti è stata scelta Microtopping, la soluzione polimerico-cementizia Ideal Work che in soli 3 mm di spessore consente di creare superfici continue sia orizzontali sia verticali. Utilizzato nelle versioni Charcoal and Smoke, Microtopping viene accostato alle superfici in legno naturale in modo fluido, come a rappresentare la città sorta tra le dune del deserto.

Microtopping

Composto esclusivo Ideal Work, Microtopping nasce dall’unione di un polimero liquido e di una miscela cementizia, mescolati manualmente dall’applicatore autorizzato Ideal Work e studiato appositamente per la rasatura decorativa di superfici interne ed esterni.

Valore architettonico. Lo spazio creato si amplia acquisendo profondità, armonia e leggerezza. Microtopping è un rivestimento contemporaneo che consente di creare superfici materiche e continue, cioè senza fughe. Grazie alle sue doti estetiche valorizza al meglio gli ambienti commerciali: negozi e show-room, ristoranti, strutture alberghiere e ricettive di design.

Facile applicazione. In soli 3 mm di spessore, consente di ristrutturare o cambiare velocemente l’aspetto degli ambienti; il tutto senza rimuovere le vecchie superfici siano esse in calcestruzzo, autolivellante, ceramica o legno. La velocità di posa consente di realizzare nuovi spazi in poco tempo, senza disagi dovuti alla demolizione e costi aggiuntivi.

Alta capacità di adesione. La grande lavorabilità e l’elevata capacità di adesione al supporto permettono l’applicazione su svariati materiali sia in orizzontale che in verticale; per rivestire il pavimento, il muro, ma anche per inconsuete applicazioni: pareti in cartongesso o in muratura, scale, vasche e box doccia, mobili, caminetti, banconi, tavole ed altri elementi d’arredo.

Effetto cemento. La lavorazione artigianale del materiale garantisce un risultato unico e originale: le molte combinazioni di colore e gli inserti decorativi disponibili, nonché gli effetti ottenibili lucidi, nuvolati o acidificati, permettono di personalizzare le superfici. Consigliato per creare interni ad effetto cemento.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saint-Gobain ha acquisito Isoltech

Saint-Gobain rafforza il suo portafoglio di prodotti chimici per l’edilizia con l’acquisizione di Isoltech, produttore di calcestruzzo cellulare

viega

Viega. Il bagno senza barriere

Viega crea il bagno accessibile con sistemi modulari regolabili, scarichi a filo pavimento e soluzioni per il comfort inclusivo e sostenibile.