In Biblioteca | Hoepli

Il Bim. Guida completa al Building Information Modeling

Condividi
I curatori di questa edizione nazionale, che insegnano al polo di Lecco del Politecnico di Milano, considerano le specificità culturali di approccio al Bim negli Stati Uniti e si interrogano su quale potrà essere la «via italiana» alle nuove procedure.

Hoepli BIMIn questo manuale si afferma che il Bim non è uno strumento singolo, ma un insieme di attività complementari per gestire progettazione e costruzione. Il volume è articolato in quattro parti.
I primi capitoli espongono lo stato attuale del settore delle costruzioni, i vantaggi potenziali del BIM; spiegano le tecnologie di supporto, tra cui la modellazione parametrica degli edifici e l’interoperabilità.

Altri capitoli sono rivolti alle applicazioni disciplinari specifiche per committenti, progettisti, appaltatori, subappaltatori e produttori; quindi si delineano i potenziali futuri effetti di un approccio integrato di questo tipo, tra progettazione, costruzione e gestione degli edifici.

Degli autori, i primi tre insegnano in università americane; Liston dirige un’impresa di costruzioni e un’azienda informatica.
I curatori di questa edizione nazionale, che insegnano al polo di Lecco del Politecnico di Milano, considerano le specificità culturali di approccio al Bim negli Stati Uniti e si interrogano su quale potrà essere la «via italiana» alle nuove procedure.

Dei 12 casi esemplificativi proposti, articolati in studi di fattibilità, progettazione concettuale, di dettaglio, preventivi, coordinamento, pianificazione, logistica e in altre attività costruttive, alcuni sono progetti architettonici e strutturali importanti, altri sono edifici comuni; tre sono casi milanesi (Duomo, Torre Allianz, Residenza assistenziale).

Il Bim. Guida completa al Building Information Modeling
Chuck Eastman, Paul Teicholz, Rafael Sacks, Kathleen Liston, Giuseppe Martino Di Giuda, Valentina Villa
Hoepli (Milano), 2016
pp. 755, € 79,90

di Roberto Gamba
©Costruire in Laterizio

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.