Termolog | Software professionale

Il calcolo delle dispersioni termiche per i professionisti dell’edilizia

Condividi
Termolog è il programma informatico destinato ai professionisti dell’edilizia per stilare le certificazioni secondo la normativa vigente dm 26 giugno 2015. I dati possono essere inseriti in maniera grafica o numerica, lavorando con mappe catastali o piante cad 2d e 3d. Il software contiene nel proprio data base i dati climatici di tutti i comuni, i dati tecnici di materiali e generatori commerciali.

Termolog è il software professionale per il calcolo delle dispersioni termiche, dei fabbisogni e dei consumi energetici degli edifici, certificato Cti >> per la conformità alle norme Uni Ts 11300: 2014 e già adeguato ai dm 26 giugno 2015, decreti attuativi della legge 90/2013, pubblicati sul supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n.162 del 15 luglio 2015: decreto 26 giugno (linee guida Ape 2015, requisiti minimi, nuove relazioni tecniche di progetto). Termolog compila l´Attestato di prestazione energetica per la certificazione energetica degli edifici sia nel vecchio formato che nel nuovo formato stabilito dai decreti attuativi della legge 90/2013: l´Ape 2015

Le nuove verifiche di progetto e le stampe delle relazioni progettuali (ex legge 10) sono realizzabili con il software Termolog per nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di secondo livello e riqualificazioni energetiche, esegue il calcolo dell´edificio di riferimento e le valutazioni dedicate agli edifici nzeb ad energia quasi zero. Il software è costituito da più moduli :progettista, diagnosi, solare, ponti termici, estivo, impianti, contabilizzazione e libretto per rispondere ad ogni esigenza del progettista.

Archivio. Termolog dispone di un vasto archivio che include i dati climatici di tutti i comuni del territorio nazionale, le caratteristiche dei materiali Uni (Uni 10351, Uni 10355, Uni En Iso 10456, Uni 673) e i valori di resistenza termica delle intercapedini daria. Grazie ad un accordo con i maggiori produttori del settore, data base contiene anche dati tecnici di materiali e generatori commerciali come caldaie e pompe di calore, per aiutarti nell´impostazione di stratigrafie e parametri di impianto. Termolog consente inoltre di valutare soluzioni di involucro innovative: valuta analiticamente la trasmissione di calore attraverso vetri basso emissivi in conformità con la Uni En 673 e valuta la trasmittanza di energia solare diretta e diffusa delle schermature mobili in conformità alla Uni 13363:2008.

Relazione tecnica e verifica di progetto
Relazione tecnica e verifica di progetto

Grafico e numerico. Con il software Termolog  i dati vengono inseriti con metodo grafico o tabellare. Il metodo grafico permette di riconoscere velocemente aree, volumi e superfici disperdenti; rileva l’orientamento delle superfici e ricava automaticamente gli ombreggiamenti dal profilo degli edifici confinanti o dall’ ingombro degli aggetti di facciata. L´input numerico consente di inserire la geometria dell´involucro tramite tabelle. Il programma si adatta alla richiesta del professionista proponendo diversi strumenti:-mappe catastali (file immagine o .pdf),-piante cad (file .dwg o .dxf), -bim e modelli 3d. per importare il modello solido prodotto con un cad 3d, inserimento misto.

Input semplificato. il software è rapido ed immediato anche nei casi più complessi e presenta soluzioni innovative che permettono all´utente di accelerare i tempi di realizzazione del modello come la comoda procedura guidata che consente di introdurre automaticamente i ponti termici dell’edificio o di costruire impianti anche molto complessi con più sistemi di riscaldamento o raffrescamento, per edifici con impianto centralizzato o composti da più unità termoautonome.

Diagnosi energetica degli edifici
Diagnosi energetica degli edifici

Impianti ed energia. Termolog permette di valutare edifici con impianti idronici, a tutt’aria o misti aria acqua con l´eventuale presenza di unità di trattamento e recupero di calore. Il programma esegue il calcolo di fabbisogno per tutte le tipologie di impianto termico previste dalle della Uni Ts 11300 per singole unità, edifici con impianto centralizzato o composti da più unità termoautonome: generatori a combustibile fossile o biomasse, pompe di calore geotermiche, elettriche e a gas, teleriscaldamento e micro o piccola cogenerazione. Termolog valuta il fabbisogno di energia elettrica per l’illuminazione degli ambienti e consente di calcolare impianti polivalenti costituiti da più generatori o considerare l´apporto energetico da sorgenti ad energia rinnovabile, come pannelli solari termici e fotovoltaici, verificando la percentuale di copertura del fabbisogno da fonti rinnovabili con riferimento al dlgs 28/2011 e alla raccomandazione 14 del Cti.
banner_termolog_lombardiaCened Lombardia. Termolog è in grado di importare in blocco i dati dell´involucro definiti nel software Cened per la certificazione in Lombardia. In questo modo l´utente che già dispone di lavori preparati con Cened  può proseguire il lavoro con Termolog senza la necessità di ripetere l’ inserimento. Questa operazione è possibile anche partendo da altri software che esportano in formato Xml per Cened. La stessa funzione sarà disponibile anche per il nuovo motore di calcolo Cened 2.0 il cui sviluppo è stato affidato proprio a Logical Soft >>>.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale